• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
30/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 30 settembre 2014, n. 20551

      LOCAZIONI – I) In tema di contratto di locazione, ai fini della risoluzione per morosità, il giudice deve valutare la gravità dell’inadempimento anche alla stregua del comportamento del conduttore successivo alla proposizione della domanda in quanto l’avvenuto pagamento della somma richiesta dal locatore, nelle more del giudizio, non può non incidere sulla valutazione prognostica...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 30 settembre 2014, n. 20553

      LOCAZIONI – In materia di contratto di locazione di immobili destinati ad uso non abitativo, in virtù del principio della libera determinazione convenzionale del canone locativo, la clausola che preveda la determinazione del canone in misura differenziata e crescente per frazioni successive di tempo nell’arco del rapporto è legittima, a condizione che l’aumento sia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 30 settembre 2014, n. 20633

      DIVISIONE – Qualora la donazione di danaro fatta in vita dal de cuius sia dichiarata nulla, la relativa somma diviene oggetto di un credito dal de cuius verso l’erede donatario, alla cui quota la somma stessa deve essere imputata, a norma dell’art. 724, secondo comma, cod. civ....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/09/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. Sez. Un., 29 settembre 2014, n. 20448

     Il codice civile disciplina due “forme” del comodato, quello propriamente detto, regolato dagli artt. 1803 e 1809 cod. civ. e il c.d. precario, al quale si riferisce l’art. 1810 cod. civ., sotto la rubrica “comodato senza determinazione di durata”. È solo nel caso di cui all’art. 1810 cod. civ., connotato dalla mancata pattuizione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. Unite, 29 settembre 2014, n. 20448

      COMODATO – I) Il codice civile disciplina due “forme” di comodato, quello propriamente detto, regolato dagli artt. 1803 e 1809 e il c.d. precario, al quale si riferisce l’art. 1810 cod. civ., sotto la rubrica “comodato senza determinazione di durata”. È solo nel caso di cui all’art. 1810 cod. civ., connotato dalla mancata pattuizione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/09/2014 Nicola Daina Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 29 settembre 2014, n. 20535

      Nel giudizio di rinvio in grado d’appello, riassunto a seguito della sentenza della Corte di Cassazione, si possono produrre nuovi documenti solo quando non si siano potuti depositare in precedenza per causa di forza maggiore. La natura di “giudizio chiuso” va riconosciuta anche al grado di rinvio del rito tributario....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 26 settembre 2014, n. 20376

      VENDITA – L’immobile venduto all’incanto, privo dei grafici di progetto a corredo di una variante e del relativo parere della Soprintendenza, non pregiudica l’idoneità dello stesso ad assolvere la funzione economico-sociale a cui è destinato, né compromette la destinazione d’uso che ha costituito elemento determinante per l’offerta di acquisto....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 26 settembre 2014, n. 20396 (rv. 632545)

     In tema di opposizione allo stato passivo, qualora il ricorrente non rispetti il termine a comparire previsto dall’art. 99, quinto comma , legge fall., nel testo risultante dalle modifiche apportate con il d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, e con il d.lgs. 12 settembre 2007, n. 169, il giudice, in difetto di spontanea...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 26 settembre 2014, n. 20394 (rv. 632471)

     Le società, con o senza limitazione della responsabilità dei soci, abbiano o meno la personalità giuridica, sono tutte forme di esercizio collettivo dell’impresa, sicchè ad esse, senza distinzione alcuna, deve intendersi riferita, ai fini previsti dall’art. 10 legge fall., l’espressione “impresa collettiva”, ivi contenuta. (Rigetta, App. Roma, 09/01/2012)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 26 settembre 2014, n. 20393 (rv. 632171)

      In tema di opposizione allo stato passivo, l’autorizzazione del giudice prevista dall’art. 99 legge fall. (nel testo, “ratione temporis”, applicabile a seguito delle modifiche apportate dal d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5) è richiesta solo per la produzione di nuovi documenti in udienza, non anche per quella effettuata unitamente al ricorso introduttivo....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori