• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
17/10/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 ottobre 2014, n. 22019

   I principi secondo cui, fino alla scadenza del termine per l’accertamento, questo può essere integrato o modificato in aumento mediante la notificazione di nuovi avvisi in base alla sopravvenuta conoscenza di nuovi elementi e nell’avviso devono essere specificamente indicati, a pena di nullità, i nuovi elementi e gli atti o fatti attraverso i quali...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/10/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 21956 del 16 ottobre 2014 (Rv. 632755)

Domanda di interessi e rivalutazione relativa a credito restitutorio - Applicabilità dell'art. 1224, secondo comma, cod. civ. - Esclusione - Fondamento.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/10/2014 Ombretta Dessì Diritto Civile

Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, 16 ottobre 2014, n. 21931

      Nessuna norma attribuisce alle RSU la natura di organismi a funzionamento collegiale, sicché non vi è ragione per non ritenere che ad esse siano state pattiziamente riconosciute le prerogative sindacali delle RSA tutte, cioè sia quelle riferibili alla singola RSA, sia quelle attribuite ai suoi dirigenti; e tra queste prerogative sindacali è compreso anche...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/10/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 16 ottobre 2014, n. 21939

     La Suprema Corte ha ribadito che la legge fallimentare, aderendo al principio di “prossimità della prova”, pone a carico del debitore l’onere di provare di essere esente dal fallimento gravandolo della dimostrazione del non superamento congiunto dei parametri dimensionali ivi prescritti....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/10/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 16 ottobre 014, n. 21939

    In tema di requisiti dimensionali di esonero dalla fallibilità, ex art. 1, comma 2, L.F. (R.D. n. 267 del 1942), la voce “ricavi lordi” per la cui individuazione occorre fare riferimento alle voci n. 1 e n. 5 dello schema obbligatorio di conto economico di cui all’art. 2425, lett. A), c.c., deve intendersi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/10/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 24 settembre – 16 ottobre 2014, n. 43341

      L’esclusione dell’esimente per i delitti contro il patrimonio in danno di congiunti si riferisce, nel fare menzione dei delitti di rapina, estorsione e sequestro di persona a scopo di estorsione, alle sole forme consumate e non anche a quelle tentate. Invero la qualificazione de delitto tentato quale autonoma fattispecie di reato rispetto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 15 ottobre 2014, n. 21855

      VENDITA – In tema di compravendita, la normativa speciale avente ad oggetto le denominazioni e le etichettature dei prodotti tessili prima contenuta nella legge 26 novembre 1973, n. 883, ed oggi nel d.lgs. 22 maggio 1999, n.194, non introduce una disciplina specifica che sostituisce, nei rapporti tra privati, le norme codicistiche, sicché l’idoneità delle...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 15 ottobre 2014, n. 21836

      LOCAZIONI – La speciale sanatoria della morosità del conduttore, disciplinata dall’art. 55 della legge 27 luglio 1978, n. 392, per le sole locazioni abitative di immobili urbani, si applica, oltre che nel procedimento di convalida di sfratto, anche quando la domanda di risoluzione contrattuale sia stata introdotta in via ordinaria, ovvero sia stata deferita...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 14 ottobre 2014, n. 21687

      In tema di accettazione dell’eredità, la pendenza di un giudizio volto all’accertamento del soggetto destinatario dell’istituzione di erede, sulla base della ricostruzione della volontà testamentaria, non rileva, in quanto impedimento di mero fatto, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione di cui all’art. 480 cod. civ., trattandosi di diritto di natura...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 14 ottobre 2014, n. 21687

      1) In tema di accettazione dell’eredità, la pendenza di un giudizio volto all’accertamento del soggetto destinatario dell’istituzione di erede, sulla base della ricostruzione della volontà testamentaria, non rileva, in quanto impedimento di mero fatto, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione di cui all’art. 480 cod. civ., trattandosi di diritto di natura...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori