• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
20/10/2014 Roberto Pettinelli Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 20 ottobre 2014 n. 22154

      Deve rilevarsi che, secondo il consolidato e condiviso orientamento interpretativo di questa Corte, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965, articolo 2 (applicabile nella fattispecie ratione temporis), l’indennizzabilità dell’infortunio in itinere, subito dal lavoratore nel percorrere, con mezzo proprio, la distanza fra la sua abitazione e il luogo di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 20 ottobre 2014, n. 22183 (rv. 632903)

      L’atto con il quale gli eredi individuano i beni immobili oggetto di un testamento olografo, specificando i relativi dati catastali, non esaurisce la propria causa nella strumentalità alla trascrizione, in quanto definisce il contenuto delle disposizioni testamentarie, svolgendo la funzione, tipica del negozio di accertamento, di ricognizione del contenuto del precedente negozio...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Giovanna Tedesco Diritto Fallimentare

App. Bologna Sez. III, 20 ottobre 2014

    La nullità della notifica ex art. 15 L.F. determina la nullità della sentenza dichiarativa di fallimento, con conseguente rimessione degli atti al Tribunale ai sensi dell’art. 354 c.p.c....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., III sezione, 20 ottobre 2014, n. 43552

      E’ configurabile il concorso fra la contravvenzione di intermediazione illegale di mano d’opera (Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 18) ed il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti (Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 2), nel caso di utilizzo di fatture rilasciate da una società...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 20 ottobre 2014, n. 22222

      In tema di responsabilità civile derivante da attività medico-chirurgica, il paziente che agisce in giudizio deducendo l’inesatto adempimento dell’obbligazione sanitaria deve provare il contratto ed allegare l’inadempimento del professionista, restando a carico dell’obbligato l’onere di provare l’esatto adempimento, con la conseguenza che la distinzione fra prestazione di facile esecuzione e prestazione implicante...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 20 ottobre 2014, n. 24204

      In tema di risarcimento del danno,  la presunzione di colpa del conducente dell’autoveicolo investitore prevista dall’art. 2054 c.c. comma 1, non opera in contrasto con il principio della responsabilità per fatto illecito, fondata sul rapporto di causalità tra evento dannoso e condotta umana. (Cassa con rinvio, App. Bari, 10/02/2011)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 20 ottobre 2014, n. 22330

      In tema di risarcimento del danno, la colpa civile consiste nella deviazione da una regola di condotta. Stabilire se sia stata violata una norma giuridica o di comune prudenza e’ accertamento che va compiuto alla stregua dell’art. 1176 c.c. comparando la condotta tenuta dal preteso responsabile, con quella che un soggetto delle...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/10/2014 Antonello Frasca Diritto Amministrativo

TAR VENETO, Venezia, Sez. – II, sentenza del 17 ottobre 2014, n. 1317

      1) L’‘affidamento al Ministero dell’ambiente ex art. 13 l. 8 luglio 1986 n. 349 del potere di accertamento della legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste (e dei comitati), non esclude la possibilità per il giudice di valutare caso per caso l’applicabilità dell’art. 18 l. n. 349 del 1986, accertando la sussistenza della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/10/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 17 ottobre 2014, n. 22044

     In materia fallimentare, nel giudizio di opposizione allo stato passivo non trovano applicazione le norme contenute negli artt. 2709 e 2710 c.c. che attribuiscono efficacia probatoria ai libri giornali regolarmente tenuti. La ratio risiede nel fatto che il curatore non può essere annoverato tra i soggetti considerati dalle anzidette norme, operanti esclusivamente nelle...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/10/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 17 ottobre 2014, n. 22043 (rv. 632585)

    In tema di esecuzione forzata immobiliare su bene indiviso, la separazione della quota in natura spettante al debitore esecutato è consentita, ai sensi degli artt. 599, 600 e 601 cod. proc. civ., solo se i comproprietari dei beni indivisi, non siano tutti condebitori solidali del creditore procedente, sicché la separazione va esclusa quando,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori