• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
22/10/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass., sez. II, 22 ottobre 2014, n. 22456

      In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il presupposto oggettivo richiesto ai fini dell’attribuzione del diritto reale di abitazione.        Si è ritenuto, infatti, il diritto reale di abitazione, riservato per legge al...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 22 ottobre 2014, n. 22344

      In tema di responsabilità del gestore di un comprensorio sciistico nascente dal contratto di ski-pass, il titolare dell’impianto assume l’impegno di garantire la buona manutenzione delle piste e di prevenire situazioni di pericolo, predisponendo le opportune protezioni e segnalazioni. A siffatti incombenti non può tuttavia darsi un’estensione tale da far ricadere sul...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 22324 del 22 ottobre 2014 (Rv. 633014)

      La compensazione legale, a differenza di quella giudiziale, opera di diritto per effetto della sola coesistenza dei debiti, sicché la sentenza che la accerti è meramente dichiarativa di un effetto estintivo già verificatosi e questo automatismo non resta escluso dal fatto che la compensazione non possa essere rilevata di ufficio, ma debba...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 f.sapia Diritto Civile

T.A.R. Lombardia Milano Sez. II, 22 ottobre 2014, n. 2524

      In materia di responsabilità civile della P.A. l’ingiustizia e la sussistenza del danno non possono, in linea di principio, presumersi iuris tantum, in meccanica ed esclusiva relazione al ritardo o al silenzio nell’adozione del provvedimento amministrativo, dovendo il danneggiato, ai sensi dell’art. 2697 c.c., provare gli elementi costitutivi della relativa domanda....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 22 ottobre 2014, n. 22454

      CONTRATTO PRELIMINARE – In tema di trascrizione del contratto preliminare, l’inutile decorso del termine triennale di cui all’art. 2645 bis, terzo comma, cod. civ., in quanto modalità cronologica intrinsecamente connessa all’effetto prenotativo ad essa correlato, è rilevabile d’ufficio, rispondendo a ragioni di pubblico interesse il ripristino del regime di libera disposizione e circolazione dei...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, Sez. v Penale – sentenza 22 ottobre 2014, n.44020

      Il delitto previsto dall’art. 586 cod. pen. (morte come conseguenza di altro delitto) si differenzia dall’omicidio preterintenzionale perché nel primo delitto l’attività del colpevole è diretta a realizzare un delitto doloso diverso dalle percosse e dalle lesioni personali, mentre nel secondo l’attività è diretta a realizzare un evento, che, ove non si...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 22 ottobre 2014, n. 22346

      In tema di risoluzione per inadempimento, il giudice, per valutarne la gravità, deve tener conto di un criterio oggettivo, avuto riguardo all’interesse del creditore all’adempimento della prestazione attraverso la verifica che l’inadempimento abbia inciso in misura apprezzabile nell’economia complessiva del rapporto (in astratto, per la sua entità, e, in concreto, in relazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 22 ottobre 2014, n. 22338

      Nel giudizio di risarcimento del danno da  inadempimento contrattuale l’art. 1218 c.c. solleva l’attore dall’onere di  provare la colpa del convenuto di cui allega l’inadempimento, ma non lo  esonera affatto dal provare il nesso di causa tra inadempimento e danno....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 22 ottobre 2014, n. 22343

      In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, qualora il bene oggetto del contratto risulti soggetto a vincolo di inedificabilità posto da un provvedimento amministrativo di carattere generale (nella specie, vincolo idrogeologico previsto dal piano straordinario dell’Autorità di bacino nord occidentale della Regione Campania), tale vincolo, sottaciuto dal promittente venditore, rientra nel...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 22 ottobre 2014, n. 22338

      Il primario ospedaliero risponde del danno derivato da un deficit organizzativo della struttura da lui diretta, ove non dimostri di avere adempiuto tutti gli obblighi  a lui imposti e cioe’ di essersi informato sulle condizioni dei malati , di avere impartitole necessarie istruzioni al personale e di avere predisposto le direttive per...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori