• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
06/11/2014 Claudio Miglio Diritto Commerciale

Cass. S.U., 6 novembre 2014, n. 23676

     L’impresa familiare è incompatibile con la disciplina delle società di qualunque tipo. Secondo la sentenza: «ciò che davvero si palesa irriducibile ad una qualsiasi tipologia societaria è la disciplina patrimoniale concernente la partecipazione del familiare agli utili ed ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, in proporzione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. unite, 16 settembre – 6 novembre 2014, n. 23676

      L’impresa familiare di cui all’art. 230 bis c.c. non può essere esercitata in forma societaria. Nonostante l’utilizzo nella disposizione codicistica del termine “impresa”, infatti, la disciplina patrimoniale sulla partecipazione del familiare agli utili, il riconoscimento di diritti corporativi al familiare del socio e la natura residuale dell’istituto sono indici che depongono a...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. I, 6 novembre 2014 n. 23651

      Il socio accomandante, il quale emetta assegni bancari tratti sul conto della società all’ordine di terzi, apponendovi la propria firma sotto il nome della società e per conto della stessa, in difetto della prova della sussistenza di una mera delega di cassa assume solidale ed illimitata responsabilità ai sensi dell’art. 2320 c.c. per tutte...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 6 novembre 2014, n. 23693

      In tema di servitù, il diritto di passaggio conseguente ad interclusione per effetto di alienazione, ai sensi dell’art. 1054 cod. civ., ha natura esclusivamente personale, sicché non spetta in favore dell’avente causa a titolo particolare dall’acquirente dell’immobile rimasto intercluso, né nei confronti dell’avente causa a titolo particolare dal dante causa, salvo che non ne...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 6 novembre 2014, n. 23707

      L’istituto dell’acquisto della proprietà per accessione invertita, ai sensi dell’art. 938 cod. civ., che consente al giudice di attribuire al proprietario della costruzione eseguita su una parte dell’altrui fondo attiguo la proprietà del terreno occupato, se non vi sia stata tempestiva opposizione del proprietario di tale terreno, si riferisce esclusivamente alle ipotesi di sconfinamento,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 6 novembre 2014, n. 23693

      Il criterio della prevenzione, previsto dagli artt. 873 e 875 cod. civ., è derogato dal regolamento comunale edilizio allorché questo fissi la distanza non solo tra le costruzioni, ma anche delle stesse dal confine, salvo che lo stesso consenta ugualmente le costruzioni in aderenza o in appoggio, nel qual caso il primo costruttore ha...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 30 settembre – 6 novembre 2014, n. 45922

      Il solo fatto dell’utilizzo di sistemi di file sharing non può implicare la volontà, nel soggetto agente, di divulgare detto materiale e, comunque, ed ancor prima, la condotta di divulgazione presuppone che i file di cui si compone il materiale siano interamente scaricati e completi, ossia concretamente leggibili e visionabili, nonché lasciati...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/11/2014 Ombretta Dessì Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 5 novembre 2014, n. 23600

      A fronte del potere unilaterale del datore di lavoro di fissare le modalità temporali della prestazione pattuita, la disponibilità alla chiamata del datore di lavoro, pur non potendosi equiparare a lavoro effettivo, deve, comunque, trovare adeguato compenso, tenendo conto di un complesso di circostanze a tal fine significative, quali l’incidenza sulla possibilità di attendere...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/11/2014 Libero Osservatorio Del Diritto Pareri e risoluzioni

Pratica num 84/VQ/2014. Ricadute della legge n.144/2014 sulle procedure di conferimento degli uffici direttivie e semidirettivi attualmente in corso

Come è noto, il decreto legge 24 giugno 2014, n.90, convertito, con modificazione nella legge 11 agosto 2014, n 114, recante “misure urgenti per l’efficienza della p.a. e per il sostegno dell’occcupazione”, nell’ambito delle “Disposizioni per il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni” ha disposto, al primo comma dell’art.1, l’abrogazione dell’articolo 16 del decreto legislativo del 30 dicembre 1992, n.503, e cioè la norma che prevede in maniera generale, per tutti i dipendenti civili dello Stato e degli enti publici non economici, la facoltà di permanere in servizio oltre il limite di età per il collocamento a riposo [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 Ombretta Dessì Diritto Civile

Cass. civ. Sez. lavoro, 4 novembre 2014, n. 23473

      Nella    cessione    di   ramo    di   azienda   concernenti   imprese   in    amministrazione  straordinaria,   con trasferimento  parziale dei  lavoratori, ex  artt. 63, D.Lgs.  n.  270  del  1999  e 47,  L.  n.  428  del  1990, la derogabilità, laddove prevista, anche  peggiorativa del trattamento dei lavoratori, in base all’art. 47 citato, in  deroga all’art. 2112  c.c., si...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori