• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
10/11/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. Unite, 10 novembre 2014, n. 23918

     In merito alle sanzioni amministrative per l’impiego di lavoratori non regolarmente denunciati, non è sufficiente a dimostrare la data di inizio del rapporto di lavoro la dichiarazione del dipendente di essere stato assunto lo stesso giorno dell’accertamento. (conf. cass. civ. sent. n. 1960 del 2012)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 7 novembre 2014, n. 23798

      Il danno professionale conseguente ad un demansionamento (quale possibile componente sia di un danno patrimoniale, anche in termini di perdita di chances, sia di un danno non patrimoniale) deve essere provato da chi lo deduce, sebbene tale prova possa essere data, ai sensi dell’art. 2729 cod. civ., anche e soprattutto quando trattasi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 7 novembre 2014, n. 23778

      Il grado di invalidità permanente espresso da un baréme medico-legale esprime la misura in cui il pregiudizio alla salute incide su tutti gli aspetti della vita quotidiana della vittima. Pertanto, una volta liquidato il danno biologico convertendo in denaro il grado di invalidità permanente, una liquidazione separata del danno psicologico, estetico, alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 f.sapia Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 23780 del 07 novembre 2014 (Rv. 633449)

Indennità - Determinazione - Riferimento alla diminuzione patrimoniale subita - Necessità - Mancato guadagno - Rilevanza - Esclusione - Fattispecie.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 23782 del 07 novembre 2014 (Rv. 633445)

Pagamento effettuato dal condominio - Indebito oggettivo - Esercizio dell'azione di ripetizione da parte dei singoli condomini - Ammissibilità - Fondamento.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Cons. di Stato, Ad. plen., ordinanza 7 novembre 2014, n. 29

      1) In costanza del quadro normativo previgente all’ entrata in vigore del codice sulle leggi antimafia e sulle misure di prevenzione (d.lgs. n. 490 del 1994 e d.P.R. n. 252 del 1998) – salvo il caso di impugnazione della sola interdittiva prefettizia in cui la competenza è del T.A.R. del luogo ove ha sede...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 Martina Arrivi Diritto Civile e Diritto Penale

Cass. pen. Sez. V, 07 novembre 2014, n. 46137

      TRUST – È legittimo il sequestro conservativo dei beni di famiglia quando l’indagato per bancarotta fraudolenta li ha costituiti nel trust con lo scopo di eludere i creditori.       (In tema di sequestro conservativo, nel concetto di beni mobili ed immobili dell’imputato contenuto nell’art. 316 cod. proc. pen. non rileva la loro formale intestazione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/11/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 07 novembre 2014, n. 23778

      In tema di risarcimento del danno, l’assicuratore, ove ritardi colposamente il pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno al terzo danneggiato, puo’ essere tenuto alla corresponsione degli interessi sul massimale ed eventualmente del maggior danno ex art 1224 c.c., deve essere escluso che l’assicuratore possa essere condannato a causa...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, 6 novembre 2014, n. 23648/14

      La disciplina per l’uso del patronimico nella ditta, disciplinata dall’art. 2564 c.c., è diversa da quella per l’uso del patronimico nel marchio poiché i due istituti si basano su principi e presupposti diversi. Nel caso del marchio, infatti, non esiste alcuna norma che imponga l’incorporazione del patronimico e, quindi, l’utilizzazione commerciale del nome patronimico...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Roberto Pettinelli Diritto Civile

Corte di Cassazione, Sez. Lav., 6 novembre 2014, n. 23672

      Ci si colloca al di fuori del diritto di sciopero quando il rifiuto di rendere la prestazione per una data unità di tempo non sia integrale, ma riguardi solo uno o più tra i compiti che il lavoratore è tenuto a svolgere, E’ il caso del c.d. sciopero delle mansioni, comportamento costantemente ritenuto estraneo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori