• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
13/11/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Trib. Pordenone, 13 novembre 2014

      È inammissibile la proposta di concordato con previsione del parziale pagamento del debito per iva anche in assenza di procedimento per transazione fiscale, dovendosi riconoscere alla previsione di infalcidiabilità natura di norma sostanziale, che definisce lo statuto concordatario del credito iva....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 13 novembre 2014, n. 24197

      In tema di risarcimento del danno, qualora, in base al “petitum” e alla “causa petendi”, non sia possibile evincere – attesa l’insufficienza di una mera generica prospettazione di inosservanza di precetti o disposizioni legislative – la precisa scelta del danneggiato in favore della responsabilità aquiliana o di quella contrattuale perché non espressamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 13 novembre 2014, n. 24201

      Si ribadisce l’importanza di uniformità delle tecniche di risarcimento del danno, sottolineando la necessità di fare ricorso alle tabelle adottate dal Tribunale di Milano allo scopo di evitare che danni identici possano essere liquidati in misura diversa solo perche’ esaminati da differenti Uffici Giudiziari. Si evidenzia la necessità di ridurre il piu’...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/11/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI, 12 novembre 2014, n. 24038

      MUTUO – La natura fondiaria di un credito non è subordinata all’esclusivo scopo acquisitivo di un immobile, assistito da garanzia ipotecaria necessariamente di primo grado.       (Nella specie, relativa all’opposizione promossa da una banca avverso l’esclusione del privilegio ipotecario, la Corte ha cassato la decisione dei giudici del merito, atteso che il tribunale avrebbe...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/11/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. pen., 12 novembre 2014, Num. 50754

      La verifica della reale attività esercitata e degli scopi perseguiti dall’amministratore di sostegno consente di attribuirgli, negli stessi termini del tutore, la veste e qualità di pubblico ufficiale (confermata, nella specie, l’integrazione del delitto di peculato in capo ad un amministratore di sostegno che si era appropriato di somme di denaro appartenenti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/11/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 12 novembre 2014, n. 24162

      Qualora il fallimento sia stato dichiarato anteriormente al 16 luglio 2006, data di entrata in vigore del D.lgs. n. 5 del 2006, la procedura è regolata dall’antecedente normativa, ai sensi degli artt. 150 e 153 del D.lgs. citato, essendo la pendenza del fallimento ricollegabile alla sentenza dichiarativa, la quale costituisce l’inizio della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/11/2014 Nicola Daina Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 12 novembre 2014, n. 24054

      In tema di accertamento del reddito d’impresa, la determinazione della plusvalenza realizzata con la vendita di un immobile, ai sensi dell’art. 54 (ora 86), D.p.r.  n. 917 del 1986, in base all’inequivoco significato del termine “corrispettivo”, occorre avere riguardo alla differenza fra il prezzo di cessione e quello di acquisto, e non...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/11/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – IV, sentenza dell’11 novembre 2014, n. 5513

      1) Impugnando un provvedimento negativo, l’interessato introduce una specifica azione avente ad oggetto l’eliminazione dello stesso. Trattasi di un’azione tipica del processo amministrativo che ad onta del sistema processuale consegnatoci dal dlgs n.104/2010, contrassegnato da un’atipicità delle azioni, conserva tutt’oggi una sua primazia. Caratteristica di detta azione è che essa lascia comunque...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/11/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., IV sezione, 11 novembre 2014, n. 46437

      In tema di infortuni sul lavoro, l’ipotesi tipica di comportamento abnorme è quella del lavoratore che provochi l’infortunio ponendo in essere, colposamente, un’attività del tutto estranea al processo produttivo o alle mansioni attribuite, realizzando in tal modo un comportamento esorbitante rispetto al lavoro che gli è proprio, assolutamente imprevedibile (ed evitabile) per...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
11/11/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 16 ottobre – 11 novembre 2014, n. 46412

      Nella fattispecie della rapina impropria, di cui all’art. 628 comma 2 cod. pen. l’assicurazione a sé o ad altri del possesso della cosa sottratta o il procurare a sé o ad altri l’impunità non costituiscono eventi del reato, ossia componenti dell’elemento oggettivo del delitto di rapina, ma costituiscono elementi soggettivi del delitto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori