• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
18/11/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 18 novembre 2014, n. 24468

      COMODATO – La circostanza che nell’immobile dato in comodato sia svolta una attività commerciale non basta per ritenere quel comodato soggetto ad un termine implicito, ai sensi dell’articolo 1810 cod. civ., e di conseguenza che il comodante non possa chiedere la restituzione dell’immobile sino a che non cessi l’attività in esso svolta: ne consegue...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 17 novembre 2014, n. 24401

      In tema di acquisto per usucapione della servitù (nella specie, servitù di veduta), la visibilità delle opere, ai sensi dell’art. 1061 cod. civ., deve essere tale da escludere la clandestinità del possesso e da far presumere che il proprietario del fondo servente abbia contezza dell’obiettivo asservimento della proprietà a vantaggio del fondo dominante. Ne...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/11/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, sentenza 25 settembre – 17 novembre 2014, n. 47262

      In tema di sfruttamento della prostituzione la porzione di denaro che viene consegnata allo sfruttatore e che allo stesso appartiene, rientra nello schema della previsione della misura di sicurezza della confisca obbligatoria del prezzo del reato, con l’esclusione delle somme di proprietà delle prostitute sfruttate. ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/11/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. VI – sentenza 14 novembre 2014 n. 5600

      1) L’art. 2 bis della legge n. 241 del 1990 prevede che la pubblica amministrazione è tenuta «al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell’inosservanza dolosa o colposa del termine di conclusione del procedimento». In particolare, affinchè sia configurabile tale responsabile, devono sussistere tutti i presupposti, oggettivi e soggettivi, della responsabilità...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/11/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. lavoro, 14 novembre 2014, n. 24333

      In tema di interpretazione del contratto, ai fini della ricerca della volontà dei contraenti, il primo e principale strumento al quale si fa ricorso è rappresentato dal significato letterale della terminologia usata dalle parti con conseguente preclusione del ricorso ad altri criteri interpretativi quando la comune volontà delle parti emerga in maniera...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale Milano, 14 novembre 2014

      La legge divorzile prevede che il presidente nomini un curatore speciale quando il convenuto è malato di mente o legalmente incapace. Tuttavia, ove sia già pendente un procedimento di amministrazione di sostegno, è il GT – una volta aperta l’amministrazione di sostegno – a decidere se: 1) conferire all’amministratore di sostegno il...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/11/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 6 – 14 novembre 2014, n. 47121

...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cassazione, sentenza 13 novembre 2014, n. 24214, sez. II civile

      Il coerede che dopo la morte del de cuius sia rimasto nel possesso del bene ereditario, può, prima della divisione, usucapire la quota degli altri eredi, senza necessità di interversione del titolo del possesso; a tal fine, egli, che già possiede animo proprio ed a titolo di comproprietà, è tenuto ad estendere...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 13 novembre 2014, n. 24201

      In materia di illecito aquiliano ai fini della liquidazione del danno non patrimoniale il giudice di merito, procedendo alla necessaria valutazione equitativa di tutte le circostanze del caso concreto, non deve tenere conto della realtà socio-economica nella quale la somma liquidata è destinata ragionevolmente a essere spesa, poiché tale elemento è estraneo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/11/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 13 novembre 2014, n. 24201

      In tema di separazione personale dei coniugi, il giudice può limitare l’assegnazione della casa familiare a una porzione dell’immobile, di proprietà esclusiva del genitore non collocatario, anche nell’ipotesi di pregressa destinazione a casa familiare dell’intero fabbricato, ove tale soluzione, esperibile in relazione al lieve grado di conflittualità coniugale, agevoli in concreto la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori