• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
21/11/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI, 21 novembre 2014, n. 24838

      I) Con il contratto di comodato, il proprietario concede gratuitamente a terzi il diritto di uso del bene proprio e che, soprattutto quando si tratti di un immobile, la sussistenza di un’effettiva volontà di assoggettare il bene a vincoli e a destinazioni d’uso particolarmente gravosi non può essere presunta, ma deve essere positivamente accertata....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Tribunale Salerno sez. II 21 novembre 2014 n. 5550

      Nei rapporti tra cedente e cessionario di quota di società di persone, l’individuazione della parte tenuta al pagamento delle obbligazioni contratte dalla società prima della cessione e non ancora estinte è un problema di ermeneutica contrattuale, avendo il legislatore lasciato all’autonomia contrattuale la regolamentazione della ripartizione interna di tali obbligazioni, risultando inconferenti le previsioni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 21 novembre 2014, n. 24856

      Il requisito dell’apparenza della servitù, di cui all’art. 1061 cod. civ., necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti obiettivamente destinate al relativo esercizio ed attestanti in modo non equivoco l’esistenza del peso gravante sul fondo servente,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 21 novembre 2014, n. 24856

      In tema di costituzione di servitù di passaggio, il requisito dell’apparenza della servitù, necessario ai fini del relativo acquisto per usucapione o per destinazione del padre di famiglia, si configura come presenza di segni visibili di opere permanenti destinate al suo esercizio e rivelanti in modo non equivoco l’esistenza del peso gravante sul fondo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 21 ottobre – 21 novembre 2014, n. 48430

      Nell’ambito del delitto di evasione dal domicilio, non sussistono i presupposti dello stato di necessità di cui all’art. 54 c.p. laddove la persona detenuta, che abbia dovuto accompagnare la propria convivente al Pronto Soccorso, avrebbe, da un lato, potuto chiamare il 118 ed aspettare l’intervento di una ambulanza; per altro verso, non...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, sentenza 18 – 21 novembre 2014, n. 48433

      La tenuità del fatto, rilevante a fini di applicazione del comma 5 dell’art. 73, deve sussistere quanto ad ognuno dei profili di apprezzamento indicati nella fattispecie. ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/11/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 20 novembre 2014, n. 24740

      A mente dell’art. 99, comma 2, n. 4) della legge fallimentare, è fatto onere al creditore opponente, la cui domanda sia stata respinta dal giudice delegato, di produrre anche nel giudizio di opposizione avanti al tribunale la documentazione, già prodotta nel corso della verifica del passivo, a sostegno della propria domanda (Nel...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/11/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 19 novembre 2014, n. 24656

    Ai fini della revoca della vendita di propri beni effettuata dall’imprenditore poi fallito entro un anno, ai sensi dell’art. 67, comma 2, della legge fallimentare ­ nel testo originario applicabile ratione temporis ­ l’eventus damni è in re ipsa e consiste nel fatto stesso della lesione della par condicio creditorum, ricollegabile, per presunzione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/11/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., III sezione, 19 novembre 2014, n. 47662

      La distinzione operata dall’art. 256, comma 2, D. Lgs. n. 152/2006 è finalizzata ad impedire ogni rischio di inquinamento derivante da attività idonee a produrre rifiuti con una certa continuità, escluse perciò solo quelle del privato, che si limiti a smaltire i propri rifiuti al di fuori di qualsiasi intento economico. In...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/11/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 19 novembre 2014, n. 24647

      In tema di occupazione espropriativa, la prescrizione del diritto al risarcimento del danno insorto in epoca anteriore, dovendo la decorrenza della prescrizione essere riferita ai sensi dell’art. 2935 c.c. alla possibilità legale di esercizio del diritto, requisito che non puo’ ritenersi soddisfatto in una situazione caratterizzata dalla mancanza di un riconoscimento legislativo....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori