• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
27/11/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. V Penale, 14 ottobre – 27 novembre 2014, n. 49610

      Integra il delitto di sequestro di persona la condotta di colui che costringe la vittima, con violenza o sotto minaccia, a salire su un’automobile, in quanto ai fini dell’integrazione del detto delitto è sufficiente che vi sia stata in concreto una limitazione della libertà fisica della persona, in modo da privarla della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/11/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Corte di Cassazione, SS. UU., sentenza 26 novembre 2014, n. 25138

      1) La qualità del soggetto che gestisce il denaro pubblico non è determinante ai fini del riconoscimento della giurisdizione della Corte dei conti per danno erariale, ma bensì rileva la natura del danno e gli scopi perseguiti, anche se l’attività è posta in essere un privato od un ente pubblico non economico.       2)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/11/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Cass., Sez. Un., 25 novembre 2014, n. 25011

NOTA REDAZIONALE.       Con sentenza n. 25011 del 25 novembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano sulla questione di giurisdizione sollevata dalla amministrazione scolastica ricorrente relativamente ad un giudizio avverso il provvedimento di diniego nei confronti di un’alunna minorenne, affetta da sindrome di Angelmann, dell’insegnamento scolastico di supporto nella misura...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/11/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 22 ottobre – 25 novembre 2014, n. 48997

      Le regole dettate dall’art. 192 comma terzo cod. proc. pen. non si applicano alle dichiarazioni della persona offesa, le quali possono essere legittimamente poste da sole a fondamento dell’affermazione di penale responsabilità dell’imputato, previa verifica, corredata da idonea motivazione, della credibilità soggettiva del dichiarante e dell’attendibilità intrinseca del suo racconto, che peraltro...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/11/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 24 novembre 2014, n. 24960

      CONTRATTO PRELIMINARE – La trascrizione della domanda di esecuzione in forma specifica ex art. 2932 cod. civ. dell’obbligazione di alienare un immobile ha efficacia “prenotativa” ai sensi dell’art. 2652, n. 2, cod. civ., sicché, in tal caso, sono inopponibili al promissario acquirente le alienazioni a terzi effettuate dal promittente venditore in epoca successiva, e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/11/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., V sezione, 24 novembre 2014, n. 48679

      La trasformazione dell’ente societario da accomandita semplice in ditta individuale non salva dal reato di bancarotta fraudolenta per distrazione. Il Supremo Collegio chiarisce in proposito che nella valutazione della sussistenza o meno del reato in questione è necessario considerare solo se gli atti, precedenti o successivi alla trasformazione, siano stati commessi dall’imputato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 24 novembre 2014, n. 24958

      La pronuncia di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare (nella specie, di compravendita di un immobile) ha natura costitutiva, sicché nei confronti dei terzi produce effetti solo dal momento del passaggio in giudicato. Ne consegue che, ove il promissario acquirente abbia ceduto il bene, in virtù di un autonomo titolo, ad...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/11/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. I 23 novembre 2014 n. 22574

      Il diritto, riconosciuto agli eredi del socio di una società di persone dal combinato disposto degli artt. 2284 e 2289, primo comma, cod. civ., alla liquidazione della quota sociale già in titolarità del “de cuius”, ha natura analoga al diritto di credito che sarebbe spettato al socio stesso per l’ipotesi di recesso attuato prima...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 21 novembre 2014, n. 24843

      LOCAZIONI – In tema di contratti di locazione, incorre nella sanzione di nullità prevista dall’art. 79 legge n. 392/1978 la previsione di una durata inferiore a quella legale – con automatica eterointegrazione del contratto ai sensi dell’art. 1419 cod. civ.; la nullità della singola clausola del contratto di locazione non importa la nullità dell’intero...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., ord., 21 novembre 2014, n. 24833

      In materia di rilevanza giuridica della riconciliazione fra i coniugi dopo la separazione la giurisprudenza di questa Corte ritiene che la cessazione degli effetti della separazione si determina a seguito di riconciliazione, che non può consistere nel mero ripristino della situazione “quo ante”, ma nella ricostituzione del consorzio familiare attraverso la ricomposizione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori