• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
28/11/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 25351 del 28 novembre 2014 (Rv. 633535)

Preliminare di compravendita - Risoluzione per inadempimento - Spese sostenute dal promissario acquirente per l'adempimento (nella specie, costi per prestazioni professionali) - Risarcibilità - Fondamento.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Impresa – B, 28 novembre 2014 (ord.)

      1. Anche la delibera assembleare negativa può essere impugnata nelle forme e nei termini di cui all’art. 2377 cod.civ. Nondimeno, l’annullamento di una delibera negativa non fornisce tutela alcuna all’impugnante od alla società dei cui diritti fosse riconosciuta la lesione; perciò va riconosciuto che, accertata l’illegittima considerazione del voto nel quorum deliberativo,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Cass. civile 28 novembre 2014 n. 25275

      La cancellazione dal registro delle imprese comporta l’estinzione della società, privandola della capacità processuale. Ne consegue che l’appello successivo al verificarsi della cancellazione deve provenire (o essere indirizzato) dai soci (o nei confronti dei soci) succeduti alla società estinta, a pena di inammissibilità, non potendo ritenersi nullo un giudizio (o grado di giudizio) che,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Eleonora Munno Diritto Civile e Diritto Commerciale

Cass. civile sez. VI 28 novembre 2014 n. 25296

      In tema di imposte sui redditi, l’obbligo di motivazione degli atti tributari, come disciplinato dall’art. 7 della legge 27 luglio 2000, n. 212, e dall’art. 42 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, è soddisfatto dall’avviso di accertamento dei redditi del socio che rinvii “per relationem” a quello riguardante i redditi della società, ancorché...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Trib. Udine, 28 novembre 2014

    In tema di concordato preventivo, l’imprenditore che propone il concordato non ha l’obbligo di formulare anche la proposta di transazione fiscale, potendo egli considerare anche i debiti erariali nell’ambito della generale proposta rivolta a tutti i creditore e sottoposta alla loro approvazione a maggioranza. In questo modo lo Stato non sottoscrive un particolare...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. Civile, Sez. 2, 28 novembre 2014, n. 25351

      Il contratto preliminare (nella specie, di compravendita immobiliare) crea un rapporto obbligatorio tra le parti, le quali, in vista dell’adempimento dedotto in obbligazione, sono tenute a sostenere le spese inerenti l’obbligazione di trasferimento della proprietà, sicché, in caso di inadempimento del promissario venditore, il promissario acquirente ha diritto al ristoro di tutti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. IV Penale – sentenza 28 novembre 2014, n. 49707

      In materia della causalità omissiva nell’attività medico-chirurgica vale la regola di giudizio della ragionevole, umana certezza e tale apprezzamento va compiuto tenendo conto, da un lato, delle informazioni di carattere generalizzante afferenti al coefficiente probabilistico che assiste il carattere salvifico delle misure doverose appropriate, e, dall’altro, delle contingenze del caso concreto. Ne...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 28 novembre 2014, n. 25351

      In ipotesi di inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la parte non inadempiente ha diritto al ristoro di tutti i pregiudizi subiti a causa della condotta della controparte inadempiente, compreso il rimborso delle spese affrontate in vista del proprio adempimento. (Nella specie la S.C. ha sconfessato la tesi del giudice del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/11/2014 Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 25205 del 27 novembre 2014 (Rv. 633489)

Contratto di mutuo - Interessi corrispettivi sulle rate scadute - Determinazione convenzionale "per relationem" - Ammissibilità - Requisiti - Determinabilità del tasso ex art. 1346 cod. civ. - Condizioni - Rilevanza della perizia per eseguire il calcolo - Esclusione.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/11/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 11 – 27 novembre 2014, n. 4472

      Il professionista che, per nascondere una propria inadempienza, compia artifizi e raggiri nei confronti del cliente, che, quindi, all’oscuro dell’inadempienza, gli rinnovi il mandato professionale continuando a retribuirlo, commette il reato di truffa contrattuale nel corso dell’esecuzione del contratto di prestazione d’opera intellettuale. L’ingiusto profitto va individuato nel rinnovo del mandato professionale...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori