• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
15/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., III sezione, 15 dicembre 2014, n. 52038

      Non integra lo stato di necessità di cui all’art. 54 c.p. che scrimina il mancato pagamento dei tributi allo Stato il pagamento preferenziale delle retribuzioni dei lavoratori. Infatti, pur essendo il diritto al lavoro costituzionalmente tutelato deve escludersi che la sua perdita configuri, in quanto tale, un danno grave alla persona rilevante...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 7 ottobre 2014 – 15 dicembre n. 52104

      L’ “uso di gruppo” di sostanze stupefacenti ovvero l’ipotesi in cui   la droga consumata collettivamente sia sostanza appartenente a tutti per essere stato un acquisto comune, anche se l’acquisto è stato materialmente effettuato da uno solo o solo da alcuni, non integra la condotta sanzionata dall’articolo 73 d.p.r. 309/90, essendo, alle date...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 15 dicembre 2014, n. 26295

      Le deliberazioni assembleari di mutamento di destinazione di una parte comune non danno luogo ad una innovazione vietata dall’art. 1120 c.c. ma costituiscono innovazioni da approvarsi con la maggioranza qualificata. (Accoglie, Corte di Appello di Firenze, 30/12/2011)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale di Vercelli, Ufficio del Giudice tutelare, decreto del 12 dicembre 2014

      Il provvedimento con cui il Giudice tutelare supera e vanifica il diniego al rilascio del passaporto, opposto dall’altro genitore, è volto non già a dirimere in via definitiva un conflitto tra diritti soggettivi dei genitori del minore, quanto piuttosto a valutare la corrispondenza del mancato assenso di uno di loro all’interesse del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale di Vercelli, Sentenza num. 159 del 12 dicembre 2014

     Ai fini della rettifica anagrafica dell’attribuzione di sesso è necessaria una modificazione dei caratteri sessuali cd. primari dell’istante attraverso intervento medico-chirurgico demolitivo e ricostrutttivo degli organi genitali riproduttivi. Ciò (de jure condito ed in mancanza di una rimeditazione legislativa della questione volta ad uniformare la normativa interna a quella degli Stati europei) alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 12 dicembre 2014, n. 26168

      Qualora uno dei coniugi, in regime di comunione legale dei beni, abbia da solo acquistato o venduto un bene immobile da ritenersi oggetto della comunione, il coniuge rimasto estraneo alla formazione dell’atto è litisconsorte necessario in tutte le controversie in cui si chieda al giudice una pronuncia che incida direttamente e immediatamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 12 dicembre 2014, n. 26223

      L’atto di costituzione di un fondo  patrimoniale può essere  oggetto di azione  revocatoria anche  in presenza di  figli  minori. La costituzione del  fondo  predetto al  fine  di  fronteggiare i bisogni della  famiglia, invero, anche  qualora effettuata  da  entrambi i  coniugi, non  integra adempimento di  un  dovere giuridico, non essendo  obbligatoria per legge,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. I, 12 dicembre 2014, 26214

      Qualora le parti abbiano sospensivamente condizionato il contratto al verificarsi di un evento, indicando nel reciproco interesse il termine entro il quale esso possa utilmente avverarsi, il contratto deve considerarsi inefficace per il mancato avveramento della condizione dal momento in cui sia decorso inutilmente il suddetto termine (fattispecie relativa ad un contratto di vendita...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 12 dicembre 2014, n. 26223

      L’atto di costituzione di un fondo patrimoniale può essere oggetto di azione revocatoria anche in presenza di figli minori. La costituzione del fondo predetto al fine di fronteggiare i bisogni della famiglia, invero, anche qualora effettuata da entrambi i coniugi, non integra adempimento di un dovere giuridico, non essendo obbligatoria per legge,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile e Procedura Civile

Cass. sez. un. 12 dicembre 2014, n. 26242

      Il giudice innanzi al quale sia stata proposta domanda di nullità integrale del contratto deve rilevarne di ufficio la sua nullità solo parziale, e, qualora le parti, all’esito di tale indicazione officiosa, omettano un’espressa istanza di accertamento in tal senso, deve rigettare l’originaria pretesa non potendo inammissibilmente sovrapporsi alla loro valutazione ed alle loro...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori