• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
17/12/2014 Nicola Daina Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 dicembre 2014, n. 26501

      Le categorie di soggetti ai quali, secondo l’art. 139, comma 2, c.p.c., è possibile consegnare l’atto da notificare in luogo del destinatario, devono essere rigorosamente individuate, dovendosi quindi escludere che possa considerarsi rituale, in ipotesi di documentata contestazione da parte del notificatario, una notifica pacificamente effettuata non a mani di persona di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 dicembre 2014, n. 26493

     Il diritto al contraddittorio previsto dall’art. 12, comma 7, L. n. 212 del 2000, presuppone che l’accesso, l’ispezione e la verifica fiscale siano effettuati nei locali di pertinenza del contribuente, nei cui confronti l’avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del termine di sessanta giorni da rilascio di copia del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. III, 17 dicembre 2014, n. 26538

      L’adempimento della prestazione successivo alla domanda di risoluzione del contratto deve sempre essere oggetto di valutazione da parte del giudice ai fini di una corretta applicazione dell’art. 1455 c.c. nei contratti di locazione commerciale....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. III, 17 dicembre 2014, n. 26543

      Il pagamento con un sistema diverso dalla moneta avente corso legale nello Stato o dall’assegno circolare, ma che assicuri al creditore la disponibilità della somma dovuta, può essere rifiutato dal creditore soltanto per un giustificato motivo, dovendosi altrimenti intendere il rifiuto come contrario al principio di correttezza e buona fede (confermata la decisione dei...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. II, 17 dicembre 2014, n. 26618

      La mancata trascrizione del contratto preliminare impedisce il verificarsi nei confronti dei controricorrenti degli effetti prenotativi del contratto preliminare di cui all’art. 2645-bis c.c.: per l’effetto, nessun obbligo a prestare il proprio consenso grava sugli stessi, giacché, non essendo stato trascritto, il contratto preliminare non può prevalere sull’acquisto dei legatari o dei prelegatari (così...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 26 novembre – 17 dicembre 2014, n. 52393

      Per integrare la fattispecie di cui all’art. 570 comma 1 cod. pen., applicabile in caso di divorzio, la verifica sulle cause dell’inadempimento deve essere più accurata, non potendosi in tal caso applicare i criteri interpretativi stabiliti per il secondo comma dell’art. 570 comma 2 cod. pen. per la diversità dei presupposti. Nella...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 25 novembre – 17 dicembre 2014, n. 52389

      L’espulsione dello straniero, identificato, il quale sia stato condannato e si trovi detenuto in esecuzione di pena anche residua non superiore ad anni due per reati non ostativi, prevista dall’art. 16, comma 5, d.lgs. n. 286 del 1998 ha natura amministrativa e costituisce un’atipica misura alternativa alla detenzione, della quale è obbligatoria...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/12/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. pen., 16 dicembre 2014, Num. 49533

     I beni mobili necessari per l’uso dell’interdetto sono quelli indispensabili alla cura del suo benessere personale – alimenti, vestiario, eccetera – mentre i beni necessari per l’economia domestica sono quelli che servono ad alleviare il peso economico eventualmente sostenuto dal tutore: ad esempio, l’assunzione di un badante. Non vi rientrano, invece, i beni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. Unite Penali, 17 luglio – 16 dicembre 2014, n. 52117

      Il monitoraggio nella attualità della azione furtiva avviata, esercitato sia mediante la diretta osservazione della persona offesa (o dei dipendenti addetti alla sorveglianza o delle forze dell’ordine presenti in loco), sia mediante appositi apparati di rilevazione automatica del movimento della merce, e il conseguente intervento difensivo in continenti, a tutela della detenzione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, Sezione V penale, Sentenza 15 dicembre 2014, n. 52077

La bancarotta ‘riparata’ si configura, determinando l’insussistenza dell’elemento materiale del reato, quando la sottrazione dei beni venga annullata da un’attività di segno contrario, che reintegri il patrimonio dell’impresa prima della soglia cronologica costituita dalla dichiarazione di fallimento, così annullando il pregiudizio per i creditori o anche solo la potenzialità di un danno. Sussistono, pertanto, gli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori