• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Archivio Giurisprudenza

  1. Home
  2. Giurisprudenza

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
23/12/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. II Penale, sentenza 10 – 23 dicembre 2014, n. 53675

      In tema di associazione di tipo mafioso, la condotta di partecipazione è riferibile a colui che si trovi in rapporto di stabile e organica compenetrazione con il tessuto organizzativo del sodalizio, tale da implicare, più che uno “status” di appartenenza, un ruolo dinamico e funzionale, in esplicazione del quale l’interessato “prende parte”...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/12/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. V, ord. 22 dicembre 2014, n. 6204

NOTA REDAZIONALE.       Con l’ordinanza n. 6204 del 22 dicembre 2014, la Sezione V del Consiglio di Stato rimette all’Adunanza Plenaria, ex art. 99 del c.p.a., un’altra questione da tempo centrale nel sistema processuale amministrativo. Ci si riferisce, nell’ambito dei giudizi di legittimità, al rapporto tra le diverse tipologie di censure, quelle che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/12/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 22 dicembre 2014, n. 27198

      L’evidente inerenza all’attività d’impresa dei costi di sponsorizzazione, qualora lo sponsor sia lo stesso titolare del marchio o il produttore del bene da promuovere, resta invariata, in difetto di elementi di prova di segno contrario addotti dal Fisco, anche nel caso in cui lo sponsor, pur non essendo il titolare del marchio,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 19 dicembre 2014, n. 26901

      In caso di sinistro occorso durante un evento sportivo allo stadio ad uno spettatore per fatto illecito di terzi (maturato per ragioni attinenti all’esagitazione del pubblico e non per effetto della peculiare conformazione o delle modalità di gestione del luogo), non è ravvisabile una responsabilità della società calcistica per colpa ai sensi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/12/2014 Mirko Altimari Diritto Civile

Corte di Cassazione, Sez. Lav., 19 novembre 2014, n. 24670

      In tema di riunioni assembleari dei lavoratori, i lavoratori hanno diritto, ma non anche il dovere, di riunirsi all’interno del luogo di lavoro e l’interesse del datore di lavoro è unicamente diretto a salvaguardare la sicurezza degli impianti ed eventualmente la possibilità di continuazione dell’attività lavorativa da parte di coloro che non partecipano all’assemblea; interesse che non può...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/12/2014 Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Trib. Reggio Emilia Sez. II, 18 dicembre 2014

      In tema di  anticipazione  su  ricevute bancarie regolata in  conto  corrente, se le  relative operazioni sono compiute  in   epoca   antecedente  all’ammissione   del   correntista  alla   procedura  di   amministrazione controllata,  è  necessario accertare –  qualora il  correntista  successivamente ammesso  al  concordato preventivo agisca  per la restituzione dell’importo incassato dalla  banca  – se la convenzione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/12/2014 Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 18 dicembre 2014, n. 26829

      I gravi indizi di violazione tributaria, nelle ipotesi contemplate dall’art. 52, comma 2, D.p.r. n. 633 del 1972, costituiscono requisito dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica alla perquisizione domiciliare direttamente fissato dalla legge, la cui sussistenza e legittimità non può sfuggire alla verifica del giudice tributario, atteso che tale requisito coinvolge la regolarità...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/12/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. IV Penale, 6 novembre – 18 dicembre 2014, n. 52664

      L’art. 73, comma V, d.P.R. n. 309/1990 è fattispecie interessata dalle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.l. 23 dicembre 2013 n. 146, convertito con modificazioni dall’art. 1, comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n.10 nonché dall’ulteriore intervento correttivo, ad opera della legge 16 maggio 2014, n. 79, di conversione, con...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 17 dicembre 2014, n. 26545

      In tema di forza maggiore, l’eccezionalità delle piogge non necessariamente esclude la responsabilità della Pubblica Amministrazione quando sia accertata l’esecuzione di lavori alla sede stradale non conformi alle regole dell’arte. (Nel caso di specie, la sentenza ha censurato la decisione della Corte d’Appello laddove, pur riconoscendo la negligenza nell’esecuzione di lavori di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., 17 dicembre 2014, n. 26636

     La valutazione sull’opportunità di indagini di Polizia Tributaria e, più in generale, di richiesta di informazioni sui redditi dell’obbligato, rientra nella discrezionalità del giudice di merito. Tuttavia, a fronte di una puntuale esigenza prospettata dalla parte (nella specie le Autorità del Principato di Monaco avevano rilevato, al fine di poter fornire le necessarie...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura

  • 1
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 78

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori