• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Giurisprudenza

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 23 settembre 2014 – 10 febbraio 2015, n. 6056

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile

C.S.M.

  • Convegni e seminari
  • Delibere
  • Pareri e risoluzioni
10/02/2015 Giovanna Tedesco Sentenze: Diritto Penale.

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 23 settembre 2014 – 10 febbraio 2015, n. 6056

L’induzione indebita è reato a concorso necessario tra privato e pubblico ufficiale, ed è principio generale quello per il quale non può essere punito colui il quale abbia tenuto un comportamento sotto pressante minaccia di un male ingiusto. Dunque, non v’è induzione quando c’è minaccia. E se la sollecitazione di promesse o benefici…


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In

Email Stampa

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori