• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
26/05/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 26 maggio 2014, n. 11638

    In materia di espropriazione immobiliare, qualora sìa sottoposto a pignoramento un diritto reale su un bene immobile di provenienza ereditaria e l’accettazione dell’eredità non sia stata trascritta a cura dell’erede-debitore esecutato, il creditore procedente, se il chiamato all’eredità ha compiuto uno degli atti che comportano accettazione tacita dell’eredità, può richiedere, a sua cura...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/05/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Bari, 23 maggio 2014

     Il vincolo di cui all’art. 2645-ter c.c., norma da interpretare restrittivamente per non svuotare di significato il principio della responsabilità patrimoniale del debitore exart. 2740 c.c., non può essere unilateralmente autodestinato su di un bene già in proprietà con un negozio destinatorio puro, ma può unicamente collegarsi ad altra fattispecie negoziale tipica od...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/05/2014 f.sapia Diritto Amministrativo

Trib. Ravenna, 22 maggio 2014

     Il vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c. è meritevole di tutela ove preveda un mandato irrevocabile a vendere gli immobili a favore del liquidatore giudiziale condizionato alla sola omologa del concordato....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/05/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

T.A.R. Trieste (Friuli-Venezia Giulia) sez. I 22 maggio 2014 n. 222

      La trasformazione societaria in genere e anche quella di una società di persone in una società di capitali non dà luogo ad un nuovo e diverso ente, ma integra una mera mutazione formale del medesimo soggetto, di cui varia solo la struttura organizzativa, che non incide sui rapporti sostanziali facenti capo alla pregressa organizzazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/05/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 20 maggio 2014, n. 11079

      In ordine al carattere colposo della condotta tenuta dal danneggiato, giacche’ in caso di sinistri riconducibili a situazioni di pericolo connesse alla struttura o alle pertinenze della strada stessa, la conseguente responsabilità derivante dal difetto di manutenzione puo’ essere attenuata od esclusa in funzione dell’accertamento della concreta possibilità per l’utente danneggiato di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/05/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Reggio Emilia, 12 maggio 2014

      Il fine che si intende conseguire attraverso il vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. costituito dal soddisfacimento delle esigenze abitative, ed in genere, dai bisogni del nucleo familiare, risulta astrattamente meritevole di tutela, ma la parte ha comunque l’onere di indicare chiaramente in concreto le ragioni che l’hanno indotta ad...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/05/2014 Stefano Calì Diritto Civile

Cass. civ. Sez. Unite Ord. 8 maggio 2014 n. 9942

      Le pretese relative alla validità ed efficacia del negozio di fondazione appartengono alla competenza giurisdizionale dell’autorità giudiziaria ordinaria, mentre quelle volte all’annullamento dell’atto di riconoscimento spettano alla giurisdizione del giudice amministrativo.       L’eventuale declaratoria di nullità del negozio costitutivo di una fondazione può “svuotare” di contenuto l’eventuale provvedimento amministrativo di riconoscimento della fondazione.      ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/04/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Milano Sez. XI, 17 aprile 2014

      In tema di azione risarcitoria correlata ad un contratto, il criterio di riparto dell’onere di asserzione e prova è regolato in via generale dagli artt. 2696 e 1218 cc, in forza dei quali spetta a chi agisce in giudizio allegare e provare la fonte legale o negoziale dell’obbligazione altrui che si assume...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/04/2014 f.sapia Diritto Civile

Trib. Milano, 17 aprile 2014

     Il principio di completezza sotteso al sistema delle pubblicità commerciali comporta la possibilità di iscrivere a registro delle imprese, anche in difetto di una espressa previsione normativa, tutti gli atti modificativi di situazioni soggette ad iscrizione. In forza di tale principio, deve, quindi, darsi luogo ad una interpretazione estensivadell’art. 2470 c.c. che attribuisca...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/04/2014 Stefano Calì Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I Sent. 10 aprile 2014 n. 8456

      I vizi delle delibere assembleari di un’associazione, si traducano essi in ragioni di nullità ovvero di annullabilità, possono essere fatti valere con azione giudiziaria, non soggetta a termini di decadenza, da qualunque associato, oltre che dagli organi dell’ente e dal pubblico ministero, solo con riguardo alle decisioni che abbiano contenuto diverso dall’esclusione del singolo associato,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori