• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
09/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Sassari, 09 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – L’azione di ripetizione di indebito, proposta dal cliente di una banca, il quale lamenti la nullità della clausola di capitalizzazione trimestrale degli interessi anatocistici maturati con riguardo ad un contratto di apertura di credito bancario regolato in conto corrente, è soggetta all’ordinaria prescrizione decennale, la quale decorre, nell’ipotesi in cui i...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/08/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. I civ., 24 aprile – 7 agosto 2014, n. 17792

     La società di fatto, ancorché irregolare e non munita di personalità giuridica, è tuttavia un soggetto di diritto, in quanto titolare di un patrimonio formato con i beni conferiti dai soci, ed è, come tale, legittimata ad esercitare l’azione di concorrenza sleale e quella, ad essa dipendente, di risarcimento dei danni....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/08/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. I, 07 agosto 2014 n. 17792

      La società di fatto, ancorchè irregolare e non munita di personalità giuridica, è tuttavia un soggetto di diritto, in quanto titolare di un patrimonio formato con i beni conferiti dai soci, ed è, come tale, legittimata ad esercitare l’azione di concorrenza sleale e quella, ad essa dipendente, di risarcimento dei danni....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 06 agosto 2014, n. 17732

      CONTRATTI BANCARI – Nel contratto bancario regolato in conto corrente, gli atti di accreditamento e di prelevamento non sono qualificabili alla stregua di autonomi negozi giuridici o di pagamenti, vale a dire come atti estintivi di obbligazioni, ma si presumono, fino a prova contraria, atti di utilizzazione dell’unico contratto ad esecuzione ripetuta. Ne consegue...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 06 agosto 2014, n. 17732

      CONTRATTI BANCARI – Nel contratto bancario regolato in conto corrente, gli atti di accreditamento e di prelevamento non sono qualificabili alla stregua di autonomi negozi giuridici o di pagamenti, vale a dire come atti estintivi di obbligazioni, ma si presumono, fino a prova contraria, atti di utilizzazione dell’unico contratto ad esecuzione ripetuta. Ne consegue...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Milano, 04 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – La forma scritta prevista ad substantiam per i contratti bancari dall’art. 117 T.U.B. è rispettata anche in presenza di un atto sottoscritto dal solo cliente tutte le volte in cui emerga da altro atto scritto la volontà della Banca di avvalersi del contratto medesimo o comunque quando, mediante la produzione in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Milano, 04 agosto 2014

      CONTRATTI BANCARI – La forma scritta prevista ad substantiam per i contratti bancari dall’art. 117 T.U.B. è rispettata anche in presenza di un atto sottoscritto dal solo cliente tutte le volte in cui emerga da altro atto scritto la volontà della Banca di avvalersi del contratto medesimo o comunque quando, mediante la produzione in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Padova, 01 agosto 2014

      VENDITA – Nella vendita di cosa futura, l’effetto traslativo si verifica nel momento in cui il bene è venuto ad esistenza nella sua completezza e ciò indipendentemente dalla trascrizione del contratto di compravendita, la quale ha soltanto lo scopo di rendere opponibile il relativo diritto agli acquirenti dello stesso bene che non hanno trascritto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 26 marzo – 1 agosto 2014, n. 34173

      In tema di dolo di calunnia la sussistenza del dolo eventuale non è sufficiente per l’integrazione del reato sotto il profilo soggettivo. Dalla situazione di dubbio sul fondamento dell’accusa va distinta quella di soggettiva convinzione della colpevolezza, che però sia dovuta ad un errore, dovendosi poi ulteriormente distinguere tra errore dovuto ad...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/08/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 8 luglio – 1 agosto 2014, n. 34092

      Il veicolo utilizzato per il trasporto della sostanza stupefacente, quale bene che servì a commettere il reato, può essere facoltativamente confiscato ai sensi dell’art. 240 cod. pen., comma 1, ove sia dimostrato il diretto carattere strumentale della cosa (per es. quando il veicolo sia stato modificato per occultare la sostanza) rispetto alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori