• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
01/09/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 2, 01 settembre 2014, n. 18468

      Il provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario per gravi irregolarità nell’adempimento dei suoi obblighi è assunto – in considerazione dell’espresso richiamo all’art. 710 cod. civ. contenutonell’art. 750, ultimo comma, cod. proc. civ. – dal presidente del tribunale con ordinanza reclamabile davanti al presidente della corte d’appello, e la decisione assunta da quest’ultimo in sede di reclamo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 18483 del 01 settembre 2014 (Rv. 632032)

Offerta reale del debitore - Validità - Requisiti - Limiti.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 01 settembre 2014, n. 18486

      LOCAZIONE – Il conduttore che si trovi nella detenzione dell’immobile dopo la cessazione di efficacia del contratto di locazione, anche se inadempiente all’obbligo di restituzione dell’immobile, mantiene la veste e la qualità di detentore qualificato e come tale è legittimato a ricorrere alla proposizione dell’azione di spoglio....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 01-09-2014, n. 18490 (rv. 632222)

      Nel contratto per persona da nominare (nella specie, preliminare di vendita di bene immobile), la dichiarazione di nomina e l’accettazione del terzo debbono rivestire la stessa forma del contratto, sicché è sufficiente che all’altro contraente pervenga una comunicazione scritta indicante la chiara volontà di designazione del terzo e l’accettazione di quest’ultimo, che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. Penale, 24 settembre – 1 novembre 2014, n. 47938

      Posto invero che l’art. 615 ter tutela il domicilio informatico con riguardo alle modalità che ne regolano l’accesso ai fini dell’esercizio dello jus excludendi alios da parte del titolare, a tale oggettività giuridica non può che farsi riferimento per l’individuazione delle disposizioni la cui infrazione integra il reato in esame. Orbene, siffatta...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/09/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 2, 01 settembre 2014, n. 18468

      Il provvedimento di esonero dell’esecutore testamentario per gravi irregolarità nell’adempimento dei suoi obblighi è assunto – in considerazione dell’espresso richiamo all’art. 710 cod. civ. contenutonell’art. 750, ultimo comma, cod. proc. civ. – dal presidente del tribunale con ordinanza reclamabile davanti al presidente della corte d’appello, e la decisione assunta da quest’ultimo in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/08/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. II – sentenza 29 agosto 2014 n. 4438

      1) In caso di necessità di copertura dei posti vacanti dell’organico di un’amministrazione, è preclusa la chiamata degli idonei inseriti in graduatorie concorsuali vigenti allorché si tratti di posti istituiti in organico successivamente all’indizione del concorso (da cui è scaturita la graduatoria), come risulta espressamente sancito dall’art. 91, comma 4, del T.U.E.L. (D.Lgs. 267/2000),...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/08/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 29 agosto 2014, n. 18445

      DIVISIONE – In tema di divisione ereditaria, agli effetti dell’obbligo del condividente di versare agli altri, pro quota, i frutti civili del bene comune goduto in esclusiva durante la comunione, qualora si tratti di immobile soggetto al regime vincolistico della legge 27 luglio 1978, n. 392, il rendimento immobiliare deve essere determinato con riferimento...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. II – sentenza 28 agosto 2014 n. 4414

      1) Costituisce oggetto di un orientamento ormai consolidato che, in presenza di legami familiari rilevanti ai sensi degli artt. 5, comma 5, e 37, del d.lgs. 286/1998 (così come interpretati dalla giurisprudenza di questa Sezione – cfr. da ultimo la sent. 3 gennaio 2014, n. 1), il rinnovo del permesso di soggiorno non sia automaticamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. III, sentenza 28 agosto 2014, n. 4399

1) Qualora avverso gli atti applicativi riguardanti il pagamento di somme per prestazioni sanitarie erogate in convenzione/accreditamento nell’ambito del servizio sanitario non si lamenti un errore di calcolo, meramente aritmetico, e nemmeno un fraintendimento, ma piuttosto il recepimento di orientamenti interpretativi esternati medianti provvedimenti della Regione la giurisdizione spetta al giudice amministrativo. 2) Secondo i...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori