• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
17/09/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 settembre 2014, n. 19580

Sostituzione d’imposta – estensione del giudicato favorevole ad altro coobbligato – condizioni.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/09/2014 Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 settembre 2014, n. 19580

      Il rapporto che si costituisce tra il sostituto d’imposta e il sostituito è quello dell’obbligazione solidale passiva con il Fisco, con la conseguente applicabilità dei principi disciplinanti tale tipo di obbligazioni, ivi compreso quello di cui all’art. 1306 c.c., riguardante l’estensione del giudicato. La facoltà per il coobbligato destinatario di un atto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/09/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. IV Penale, 17 settembre 2014, n. 38137

      Ove il patto, sotteso alla sentenza emessa ai sensi dell’art. 444, cod. proc. pen., risulti essersi formato in relazione ad una sanzione penale da ritenersi ormai contra legem, deve trovare applicazione il nuovo regime sanzionatorio più favorevole, ai sensi dell’art. 2, comma 4, cod. pen.; per il rispetto della prevalenza della lex...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 16 settembre 2014, n. 19488

      VENDITA – Ai fini della configurabilità dell’atto scritto richiesto ad substantiam per la validità di una compravendita immobiliare, occorre che in esso risulti inequivocabilmente la manifestazione specifica della volontà di concludere il suddetto contratto, con la conseguenza che non è possibile ricorrere ad elementi esterni all’atto scritto per accertare l’esistenza di tale volontà, quale...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/09/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., III sezione, 16 settembre 2014, n. 37853

      Nel reato di cui al Decreto Legislativo 10 marzo 2000, n. 74, articolo 11, l’interesse, oggetto di tutela diretta da parte della fattispecie incriminatrice in questione non è il diritto di credito del fisco, ma la garanzia generica data dal patrimonio del contribuente al pagamento delle imposte sui redditi o sul valore...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/09/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Tribunale di Milano, III sezione, 16 settembre 2014, n. 9184

      Lo stato patrimoniale di crisi dell’azienda rende non rimproverabile l’inadempimento del debito tributario da parte dell’imprenditore in presenza di condotte attive, tali da intaccare anche il proprio patrimonio personale, tese a fronteggiare il deficit di liquidità, quali la ricerca di nuovi soci e di nuovi capitali. In tali casi si può dar...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/09/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. IV – sentenza 15 settembre 2014 n. 4674

      1) Con particolare riferimento alle procedure di evidenza pubblica, la responsabilità precontrattuale dell’amministrazione è stata indifferentemente configurata dalla giurisprudenza sia in presenza del preventivo annullamento per illegittimità di atti della sequenza procedimentale, sia nell’assodato presupposto della loro validità ed efficacia: a) nel caso di revoca dell’indizione della gara e dell’aggiudicazione per esigenze...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/09/2014 Leonardo Pinta Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI, 15 settembre 2014, n. 19387

      Se è vero che la mancata indicazione della persona fisica che rappresenta la società nell’atto che va a questa notificato preclude all’ufficiale giudiziario di ricorrere alla propria scienza privata per acquisire la relativa informazione, la norma di cui all’art. 145 c.p.c. non può invece essere interpretata nel senso che la detta mancata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/09/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 8 luglio – 15 settembre 2014, n. 37725

      E’ configurabile un rapporto di specialità tra le fattispecie penali tributarie in materia di frode fiscale ed il delitto di truffa aggravata ai danni dello Stato (art. 640, comma secondo, n. 1, cod. pen.), in quanto qualsiasi condotta fraudolenta diretta alla evasione fiscale esaurisce il proprio disvalore penale all’interno dei quadro delineato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/09/2014 f.sapia Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 19266 del 12 settembre 2014 (Rv. 632852)

Interessi compensativi ex art. 1282 cod. civ. - Credito illiquido - Produzione di interessi - Esclusione.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori