• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
19/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 19 settembre 2014, n. 19744

      LOCAZIONE – Il locatore è tenuto a risarcire il danno alla salute subito dal conduttore in conseguenza delle condizioni abitative dell’immobile locato anche in relazione a vizi preesistenti la consegna ma manifestatisi successivamente ad essa qualora gli stessi, con l’uso dell’ordinaria diligenza, potessero essere a lui noti; né rileva che tali condizioni abitative fossero...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/09/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., 19 settembre 2014, n. 19790

     In tema di azione giudiziale di riconoscimento della paternità o maternità, il curatore speciale, previsto dall’art. 276 cod. civ., come modificato dall’art. 1, comma 5, della legge 10 dicembre 2012, n. 219, immediatamente applicabile anche ai giudizi già pendenti alla data (1.1.2013) di entrata in vigore della nuova normativa, è parte necessaria del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., Sezioni Unite, 18 settembre 2014, n. 19667

Cass. civ., Sezioni Unite, 18 settembre 2014, n. 19667 - Diritto al contraddittorio preventivo – obbligo – nullità dei provvedimenti amministrativi lesivi.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Tribunale di Milano, 18 settembre 2014

      Può essere riconosciuta autonoma caratterizzazione a particolari combinazioni di linee e colori presenti su un capo di vestiario poiché esse consentono l’individuazione dell’origine del prodotto in ragione della loro particolarità formale pur in un mercato particolarmente affollato quale quello dell’abbigliamento.       Incombe quindi al terzo un onere di differenziazione attraverso varianti e modificazioni che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Corte di Giustizia UE, 18.9.2014

      Non è valido un marchio tridimensionale consistente nelle forme imposte dalla funzione del prodotto o nelle forme che possano conferire differenti valori sostanziali a un prodotto dotato di più caratteristiche perché ciò garantirebbe ad un solo soggetto un monopolio su caratteristiche essenziali di un prodotto che debbono rimanere nella libera disponibilità di tutti gli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 18 settembre 2014, n. 19636

      DONAZIONE – Il rilevante valore dell’oggetto donato può configurare una liberalità d’uso e non una donazione purché ricorrano elementi, quali le condizioni economiche del donante o altre circostanze peculiari dell’elargizione, tali da escludere l’animus donandi.       (Fattispecie in tema di elargizione di denaro, da padre a figlia, per l’importo di lire 14 milioni, per...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 18 settembre 2014, n. 19694

      La richiesta di modifica dei provvedimenti di affido del minore, motivata dal trasferimento all’estero del genitore collocatario sia per lavoro che per assistenza alla famiglia di origine, pur esplicitando diritti garantiti da norme di rango comunitario, non di meno non può essere accolta, laddove l’interesse del minore a godere dell’apporto di entrambe...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., Sez. Un., 18 settembre 2014, n. 38343

      L’amministratore delegato risponde di omicidio colposo con l’aggravante della colpa cosciente in quanto pur ipotizzando e prevedendo il rischio d’incendio, riteneva erroneamente che questo fatto non si sarebbe verificato come conseguenza della propria azione/omissione delle misure preventive imposte dalla disciplina antinfortunistica e dal progresso tecnologico (art. 589 c.p.). Sono altresì responsabili per...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., Sezioni Unite, 18 settembre 2014, n. 38343

      L’art. 25-septies ha segnato l’ingresso dei delitti colposi nel catalogo dei reati presupposto della responsabilità dell’ente, senza tuttavia modificare il criterio di imputazione oggettiva dell’interesse o del vantaggio dell’ente. Sono infondati i dubbi di compatibilità logica tra la non volontà dell’evento nei delitti colposi e ed il finalismo sotteso al concetto di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/09/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass. Sez. Penale, 15 maggio – 18 settembre 2014 n. 38346

      Sussiste il concorso, anche formale, tra truffa e frode in pubbliche forniture. A tale risultato si perviene talvolta, e facilmente, escludendo che una condotta artificiosa e la causazione d’un danno e del relativo profitto siano elementi essenziali del delitto di cui all’art. 356 c.p., con la conseguenza che la ricorrenza di detti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori