• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
23/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 23 settembre 2014, n. 20001

      Nel comodato, pur in costanza di pattuizione di un termine negoziale finale, la morte del comodatario non estingue automaticamente il rapporto, ma l’estinzione ha luogo solo allorquando il comodante chieda agli eredi la restituzione della cosa....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., III sezione, 23 settembre 2014, n. 38684

      Ai fini della configurabilità del reato di omessa dichiarazione di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 10 marzo 2000 n. 74, per “imposta evasa” rilevante ai fini della soglia di punibilità penale deve intendersi l’intera imposta dovuta, da determinarsi sulla base della contrapposizione tra ricavi e costi di esercizio fiscalmente detraibili, in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. U, Sentenza n. 19888 del 22 settembre 2014 (Rv. 631923)

Quietanza indirizzata al debitore e quietanza in dichiarazione di vendita di autoveicolo ex art. 13 del r.d. n. 1814 del 1927 - Rispettiva efficacia probatoria - Fondamento.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. Unite, 22 settembre 2014, n. 19888 (rv. 631923)

      La quietanza “tipica”, essendo indirizzata al “solvens”, fa piena prova dell’avvenuto pagamento, sicché il quietanzante non è ammesso alla prova contraria per testi, salvo dimostri, in applicazione analogica dell’art. 2732 cod. civ., che il rilascio della quietanza è avvenuto per errore di fatto o per violenza. La quietanza “atipica” contenuta nella dichiarazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 22 settembre 2014, n. 19912 (rv. 632718)

      L’erede legittimario che chieda la dichiarazione di simulazione di una vendita fatta dal “de cuius”, diretta a dissimulare, in realtà, una donazione, agisce per la tutela di un proprio diritto ed è terzo rispetto alle parti contraenti, sicché la prova testimoniale e per presunzioni è ammissibile senza limiti quando, sulla premessa che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 22 settembre 2014, n. 19865

LOCAZIONE – I) Nel procedimento per convalida di sfratto per morosità, in caso di comparizione dell’intimato, restando affidata alla sua eventuale attività difensiva mediante l’opposizione la deduzione della cessazione della persistenza della morosità, l’attestazione di cui all’art. 663, ultimo comma, cod. proc. civ. non è necessaria, potendo, pertanto, nel caso di mancanza di opposizione dell’intimato,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 22 settembre 2014, n. 19912

      CONTRATTI DI BORSA – In tema di contratti di borsa, il cosiddetto fissato bollato relativo al trasferimento di azioni, mentre sul piano fiscale assolve ad una funzione probatoria di pagamento dell’imposta, quale dichiarazione che le parti fanno al fisco in relazione ad atti a forma libera, sul piano civile è suscettibile di apprezzamento come...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 17 luglio – 22 settembre 2014, n. 38612

     L’elemento distintivo tra il delitto di peculato e quello di truffa aggravata dall’abuso dei poteri o dalla violazione dei doveri inerenti ad una pubblica funzione va individuato con riferimento alle modalità di acquisizione del possesso del denaro o di altra cosa mobile altrui oggetto di appropriazione, ricorrendo la prima figura quando il pubblico...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/09/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 19 settembre 2014, n. 19738 (rv. 632703)

     In tema di esecuzione forzata, l’atto notarile, che contenga l’indicazione degli elementi strutturali essenziali di una obbligazione di somma di denaro (nella specie, generata dal contratto di mutuo ivi documentato), ha valore di titolo esecutivo in quanto dotato di pubblica fede e non in dipendenza dell’efficacia probatoria dell’atto medesimo, sicché è irrilevante la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 3, 19 settembre 2014, n. 19835

      LOCAZIONE – Il conduttore, al termine della locazione, è tenuto a restituire l’immobile nel medesimo stato in cui l’ha ricevuto, sicché, in assenza di una descrizione dello stato del bene al momento della stipula del contratto, si presume che lo abbia ricevuto in buono stato e nelle medesime condizioni deve restituirlo, salvo il deterioramento...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori