• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
07/07/2016 Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Ordinanza 7 luglio 2016, N. 165

Massima: E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale avente ad oggetto le disposizioni di legge regolanti l’elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all’Italia [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 23 giugno 2016, N. 151

Massima: Le Regioni sono legittimate a denunciare l’illegittimità costituzionale di una legge statale anche per violazione delle attribuzioni proprie degli enti locali, indipendentemente dalla prospettazione della violazione [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 16 giugno 2016, N. 149

Massima: A ciascuna Camera è riconosciuta e riservata la potestà di disciplinare, tramite il proprio Regolamento, il procedimento legislativo in tutto ciò che non sia direttamente ed espressamente già disciplinato dalla Costituzione. Entro questi limiti, [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 16 giugno 2016, N. 148

assima: Affinché sia consentito a questa Corte esaminare eventuali profili di illegittimità costituzionale dell’entità della pena stabilita dal legislatore, è necessario che il giudice rimettente individui un parametro che consenta di rinvenire la soluzione costituzionalmente obbligata. Solo l’indicazione di un tertium comparationis [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 16 giugno 2016, N. 146

Massima: A differenza della disposizione di cui all’evocato art. 145 cod. proc. civ. – esclusivamente finalizzata all’esigenza di assicurare alla persona giuridica l’effettivo esercizio del diritto di difesa in relazione agli atti ad essa indirizzati ad alle connesse procedure – il riformulato art. 15 della così detta legge fallimentare [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 16 giugno 2016, N. 145

Massima: Le deduzioni svolte dai ricorrenti nelle memorie successive al ricorso sono ammissibili solo nei limiti in cui prospettano argomenti a sostegno delle questioni di legittimità costituzionale già promosse [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 16 giugno 2016, N. 141

Massima n. 1: Questa Corte ha ripetutamente affermato che, in caso di ius superveniens, la questione di legittimità costituzionale deve essere trasferita quando [...]
Massima n. 2: Il costante ricorso alla tecnica normativa dell’estensione dell’ambito temporale di precedenti manovre, [...]
Massima n. 3: Nel caso in esame, infatti, non ricorrono gli indici sostanziali che la giurisprudenza costante di questa Corte assume a base della qualificazione degli atti come regolamenti. In particolare, non ricorre di certo il requisito dell’astrattezza, [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 10 giugno 2016, N. 133

Massima n. 1: Il principio di analitica copertura finanziaria – espresso dall’art. 81, terzo comma, Cost., come formulato dalla legge costituzionale n. 1 del 2012 e previsto dall’art. 17 della legge n. 196 del 2009 – ha natura di [...]
Massima n. 2: L’introduzione del primo comma dell’art. 97 Cost. («Le pubbliche amministrazioni, in coerenza con l’ordinamento dell’Unione europea, assicurano l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico»), per effetto della legge di revisione costituzionale n. 1 del 2012, ha coinciso[...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 10 giugno 2016, N. 132

Massima: Il divieto di retroattività della legge, pur costituendo fondamentale valore di civiltà giuridica, non è stato elevato a dignità costituzionale (salvo la previsione dell’art. 25 Cost. per la materia penale) per cui, allorquando una norma di natura interpretativa persegua lo scopo di chiarire situazioni di oggettiva incertezza [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/06/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 10 giugno 2016, N. 131

Massima: Il ricorso in via principale non solo deve identificare esattamente la questione nei suoi termini normativi, indicando le norme costituzionali e ordinarie, la definizione del cui rapporto di compatibilità o incompatibilità [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 66

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori