• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
25/09/2014 Mirko Altimari Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 25 settembre 2014 n. 20230

      Il mobbing è una figura complessa secondo quanto affermato dalla Corte costituzionale e recepito dalla giurisprudenza di questa Corte, designa (essendo stato mutuato da una branca dell’etologia) un complesso fenomeno consistente in una serie di atti o comportamenti vessatori, protratti nel tempo, posti in essere nei confronti di un lavoratore da parte dei componenti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 25 settembre 2014, n. 20167 (rv. 632821)

      La presunzione di conoscibilità di un atto giuridico recettizio richiede la prova, anche presuntiva, ma avente i requisiti di cui all’art. 2729 cod. civ. (gravità, univocità e concordanza), che esso sia giunto all’indirizzo del destinatario, sicché, in caso di contestazione, la prova della spedizione non è in sé sufficiente a fondare la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 24 settembre 2014, n. 20126

      Nelle controversie di divisione giudiziaria ovvero ereditaria di beni immobili, per la determinazione del valore effettivo della controversia al fine della liquidazione dei compensi professionali del difensore patrocinante, deve aversi riguardo al valore della massa da dividere, se la controversia riguarda la sua entità, ed alla quota, se la contestazione riguarda solo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 24 settembre 2014, n. 20126

      Nelle controversie di divisione giudiziaria ovvero ereditaria di beni immobili, per la determinazione del valore effettivo della controversia al fine della liquidazione dei compensi professionali del difensore patrocinante, deve aversi riguardo al valore della massa da dividere, se la controversia riguarda la sua entità, ed alla quota, se la contestazione riguarda solo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 f.sapia Diritto Tributario

Cass. civ. Sez. V, 24 settembre 2014, n. 20060

      In tema di accertamento presuntivo del reddito di impresa, a norma dell’art. 39 D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, è legittimo l’accertamento che ricostruisca i ricavi di un’impresa di ristorazione sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Tribunale Milano Sez. spec. Impresa 24 settembre 2014

      Dovendosi adottare la delibera di esclusione di un socio di società personali, non è necessario che siano consultati tutti i soci o che essi manifestino contestualmente la propria volontà attraverso una delibera unitaria, ma è sufficiente la raccolta delle singole volontà idonee a formare la necessaria maggioranza e la comunicazione della delibera al socio...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 24 settembre 2014, n. 20074

      L’art. 12, comma 7,L. n. 212 del 2000, deve essere interpretato nel senso che l’inosservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento – termine decorrente dal rilascio al contribuente, nei cui confronti sia stato effettuato un accesso, un’ispezione o una verifica nei locali destinati all’esercizio dell’attività, della copia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. unite civili, 24 settembre 2014, n. 20107

      In tema di distanze legali, le norme degli strumenti urbanistici integrano la disciplina dettata dal codice civile nelle materie regolate dagli artt. 873 e ss. cod. civ., ove tendano ad armonizzare l’interesse pubblico ad un ordinato assetto urbanistico del territorio con l’interesse privato relativo ai rapporti intersoggettivi di vicinato sicché vanno incluse in tale...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Tribunale di Milano, VI sezione, 24 settembre 2014, n. 7017

      L’adozione del modello organizzativo non è un obbligo imposto dalla legge, ma è piuttosto una circostanza che l’art. 7 del Decreto n. 231/2001 prevede come idoneo a sollevare la società dalla responsabilità per inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza. L’adozione di un sistema di gestione della sicurezza secondo lo standard OHSAS...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 21 maggio – 24 settembre 2014, n. 39106

      Assume il ruolo di concorrente “esterno” all’associazione di tipo mafioso colui che, pur non inserito stabilmente nella struttura organizzativa del sodalizio, fornisce tuttavia un concreto, specifico, consapevole e volontario contributo, di natura materiale o morale, sempre che questo esplichi una effettiva rilevanza causale nella conservazione o nel rafforzamento delle capacità operative dell’associazione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori