• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
30/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 30 settembre 2014, n. 20633

      DIVISIONE – Qualora la donazione di danaro fatta in vita dal de cuius sia dichiarata nulla, la relativa somma diviene oggetto di un credito dal de cuius verso l’erede donatario, alla cui quota la somma stessa deve essere imputata, a norma dell’art. 724, secondo comma, cod. civ....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/09/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. Sez. Un., 29 settembre 2014, n. 20448

     Il codice civile disciplina due “forme” del comodato, quello propriamente detto, regolato dagli artt. 1803 e 1809 cod. civ. e il c.d. precario, al quale si riferisce l’art. 1810 cod. civ., sotto la rubrica “comodato senza determinazione di durata”. È solo nel caso di cui all’art. 1810 cod. civ., connotato dalla mancata pattuizione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. Unite, 29 settembre 2014, n. 20448

      COMODATO – I) Il codice civile disciplina due “forme” di comodato, quello propriamente detto, regolato dagli artt. 1803 e 1809 e il c.d. precario, al quale si riferisce l’art. 1810 cod. civ., sotto la rubrica “comodato senza determinazione di durata”. È solo nel caso di cui all’art. 1810 cod. civ., connotato dalla mancata pattuizione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/09/2014 Nicola Daina Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 29 settembre 2014, n. 20535

      Nel giudizio di rinvio in grado d’appello, riassunto a seguito della sentenza della Corte di Cassazione, si possono produrre nuovi documenti solo quando non si siano potuti depositare in precedenza per causa di forza maggiore. La natura di “giudizio chiuso” va riconosciuta anche al grado di rinvio del rito tributario....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 26 settembre 2014, n. 20376

      VENDITA – L’immobile venduto all’incanto, privo dei grafici di progetto a corredo di una variante e del relativo parere della Soprintendenza, non pregiudica l’idoneità dello stesso ad assolvere la funzione economico-sociale a cui è destinato, né compromette la destinazione d’uso che ha costituito elemento determinante per l’offerta di acquisto....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 26 settembre 2014, n. 20420

      L’autorizzazione prescritta dall’art. 51, comma 2, n. 7, D.p.r. n. 633 del 1972 (nel testo applicabile ratione temporis), in materia di IVA, e dall’art. 32, comma 1, n. 7, D.p.r. n. 600 del 1973, in materia di imposte dirette, ai fini dell’espletamento delle indagini bancarie, risponde a finalità di mero controllo delle...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/09/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Tribunale di Matera, ufficio GIP, 26 settembre 2014

      In ordine alla questione se il regime sanzionatorio di maggior favore previsto oggi per le «droghe leggere» possa trovare applicazione anche in relazione alle condotte per le quali sia ormai intervenuta sentenza passata in giudicato nel vigore della disciplina dichiarata incostituzionale,  la dichiarazione di incostituzionalità delle norme innanzi citate in materia di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 20250 del 25 settembre 2014 (Rv. 632333)

Dichiarazione di volerne profittare - Natura - Conseguenze.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Massa, 25 settembre 2014

      LOCAZIONE – Ai fini della qualificazione del contratto in termini di locazione di immobile ad uso alberghiero (anziché in termini di affitto di azienda alberghiera), è necessario che l’affittuario/conduttore abbia iniziato egli stesso l’attività alberghiera, consistendo il discrimen tra le due fattispecie nell’inizio dell’attività imprenditoriale alberghiera da parte del cessionario dell’azienda, in considerazione della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/09/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 25 settembre 2014, n. 20294 (rv. 632292)

      Qualora un soggetto acquisti, con un solo rogito notarile, più beni o più quote del medesimo bene da soggetti diversi, il documento contrattuale, sebbene formalmente unico, in realtà contiene più atti di vendita indipendenti ed autonomi tra loro, ciascuno dei quali, con proprie parti ed oggetto, improduttivo di effetti rispetto gli altri...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori