• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
01/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 01 ottobre 2014, n. 20726

      CONTRATTI BANCARI – La concessione di un’apertura di credito utilizzabile nell’ambito di un distinto rapporto di conto corrente non dà luogo ad un unico contratto, ma a due diversi contratti, aventi ad oggetto rispettivamente la creazione di una disponibilità a favore del cliente e lo svolgimento di un servizio di cassa da parte della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile, 1 ottobre 2014 n. 20704

      In tema di i.v.a., qualora siano stati indebitamente eseguiti dei rimborsi a favore di una società, in conseguenza di condotte di reato (nella specie, predisposizione di falsa documentazione di supporto) di uno dei soci-amministratori in concorso con dipendenti dell’Amministrazione finanziaria, legittimamente quest’ultima può provvedere all’iscrizione a ruolo delle somme indebitamente rimborsate, ai sensi dell’art....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile 1 ottobre 2014 n. 20704

      Sussiste la responsabilità solidale ed illimitata del socio, prevista dall’art. 2291, primo comma, cod. civ., per i debiti della società in nome collettivo, anche con riguardo alle obbligazioni derivanti da rapporti tributari, in assenza di un’espressa deroga. Ne consegue che il socio è sottoposto all’esazione del debito a seguito dell’iscrizione a ruolo nei confronti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 1° ottobre 2014, n. 20710

      Gli atti dell’Amministrazione finanziaria, e segnatamente le circolari, non costituiscono fonte di diritti ed obblighi. Qualora il contribuente si sia conformato ad un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione, è esclusa soltanto l’irrogazione delle relative sanzioni amministrative, in base al principio di tutela dell’affidamento sancito dall’art. 10, comma 2, L. n. 212 del 2000. L’adeguamento...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 Tommaso Caròli Diritto Commerciale e Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 1° ottobre 2014, n. 20704

      La responsabilità solidale ed illimitata del socio, prevista dall’art. 2291 comma 1 c.c., per i debiti della società in nome collettivo, opera anche per i rapporti tributari. Ne consegue che il socio, pur essendo privo della qualità di obbligato, e come tale estraneo agli atti impositivi rivolti alla formazione del titolo nei...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/09/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 30 settembre 2014, n. 20547

      In tema di consenso informato, la violazione da parte del medico del dovere di informare il paziente, può causare due diversi tipi di danni: un danno alla salute, sussistente quando sia ragionevole ritenere che il paziente, su cui grava il relativo onere probatorio, se correttamente informato, avrebbe evitato di sottoporsi all’intervento e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/09/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 20559 del 30 settembre 2014 (Rv. 632597)

Efficacia della sentenza favorevole nei confronti dei coobbligati solidali - Limiti - Coobbligati partecipanti al giudizio - Efficacia vincolante della sentenza - Esclusione - Prevalenza del giudicato.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/09/2014 Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 20643 del 30 settembre 2014 (Rv. 633114)

Principio ex art. 1277 cod. civ. - Pattuizione di diverse modalità di pagamento - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 30 settembre 2014, n. 20551

      LOCAZIONI – I) In tema di contratto di locazione, ai fini della risoluzione per morosità, il giudice deve valutare la gravità dell’inadempimento anche alla stregua del comportamento del conduttore successivo alla proposizione della domanda in quanto l’avvenuto pagamento della somma richiesta dal locatore, nelle more del giudizio, non può non incidere sulla valutazione prognostica...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/09/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 30 settembre 2014, n. 20553

      LOCAZIONI – In materia di contratto di locazione di immobili destinati ad uso non abitativo, in virtù del principio della libera determinazione convenzionale del canone locativo, la clausola che preveda la determinazione del canone in misura differenziata e crescente per frazioni successive di tempo nell’arco del rapporto è legittima, a condizione che l’aumento sia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori