• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
02/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 02 ottobre 2014, n. 20854 (rv. 632838)

      In tema di contratti, la condizione risolutiva postula che le parti subordinino la risoluzione del contratto, o di un singolo patto, ad un evento, futuro ed incerto, il cui verificarsi priva di effetti il negozio “ab origine”, laddove, invece, con la clausola risolutiva espressa, le stesse prevedono lo scioglimento del contratto qualora...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI, 02 ottobre 2014, n. 20860

      CONTRATTO PRELIMINARE – Nel contratto preliminare di compravendita ad esecuzione anticipata, il promittente venditore ha diritto agli interessi compensativi ex art. 1499 cod. civ. esclusivamente per il periodo successivo alla data prevista per la stipulazione del definitivo, ancorché il promittente acquirente abbia ritardato il pagamento del saldo per causa a lui non imputabile o...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 02 ottobre 2014, n. 20811 (rv. 632493)

      In tema di risoluzione del contratto (nella specie, appalto di opera pubblica), l’impossibilità sopravvenuta della prestazione è configurabile qualora siano divenuti impossibili l’adempimento della prestazione da parte del debitore o l’utilizzazione della stessa ad opera della controparte, purché tale impossibilità non sia imputabile al creditore ed il suo interesse a ricevere la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI – 5, 02 ottobre 2014, n. 20786

      Ove l’involucro della raccomandata contenga plurime comunicazioni (nel caso di specie, due cartelle di pagamento) e il destinatario ne riconosca solo una, e necessario, perché operi la presunzione di conoscenza posta dall’art. 1335 c.c., che l’autore della comunicazione, il quale abbia scelto detta modalità di spedizione per inviare due comunicazioni, fornisca la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 02 ottobre 2014, n. 20853 (rv. 632640)

      Il termine entro il quale il proponente si obbliga a mantenere ferma la proposta, ai sensi dell’art. 1329, primo comma, cod. civ., costituisce elemento essenziale della proposta irrevocabile sicché, deve essere fissato dallo stesso proponente. In mancanza di tale determinazione la proposta va considerata pura e semplice, ed è revocabile, a norma...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 2 ottobre 2014, n. 20854

      Lo stabilire se nel caso concreto sussista una condizione  risolutiva o una clausola risolutiva espressa dipende dalla  interpretazione della volontà delle parti, rimessa al giudice di merito  e censurabile in sede di legittimità solo nella misura in cui sia  informata ad erronei criteri giuridici o non sorretto da una motivazione logicamente adeguata....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 01 ottobre 2014, n. 20724 (rv. 632892)

      Il giornale nautico, per la veste speciale e sotto alcuni aspetti pubblicistica del comandante della nave, è equiparato ad un atto pubblico ed ha, pertanto, efficacia probatoria in favore dell’armatore anche nei confronti dei terzi, come il curatore del fallimento in sede di accertamento del passivo, ancorché gli eventi della navigazione ivi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Lucca, 01 ottobre 2014, n. 1439

      MUTUO – In materia di contratti bancari, il fenomeno degli interessi anatocistici – e cioè della produzione degli interessi sugli interessi – è estraneo al mutuo con ammortamento alla francese quando venga verificato che in tale tipo di mutuo l’importo della rata è costante ed è calcolata con una formula di matematica finanziaria che non...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 01 ottobre 2014, n. 20726 (rv. 632438)

     Il collegamento negoziale non dà luogo ad un nuovo ed autonomo contratto, ma è un meccanismo attraverso il quale le parti perseguono un risultato economico unitario e complesso, che viene realizzato non per mezzo di un singolo accordo, ma attraverso una pluralità coordinata di contratti, che conservano una loro causa autonoma anche se...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 01 ottobre 2014, n. 20726

      CONTRATTI BANCARI – La concessione di un’apertura di credito utilizzabile nell’ambito di un distinto rapporto di conto corrente non dà luogo ad un unico contratto, ma a due diversi contratti, aventi ad oggetto rispettivamente la creazione di una disponibilità a favore del cliente e lo svolgimento di un servizio di cassa da parte della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori