• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
08/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale di Torino, 8 ottobre 2014

     In materia di disgregazione della famiglia non fondata sul matrimonio, sebbene la scelta della residenza da parte del genitore collocatario costituisca l’esercizio di un diritto di libertà, deve rilevarsi che rispetto a tale diritto l’altro genitore può opporre ragioni direttamente collegate all’interesse della prole, come nel caso di un evidente ostacolo all’esercizio del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ, Sez. II, 08 ottobre 2014, n. 21223

      DIVISIONE – In tema di divisione, rientrano nella nozione di migliorie della cosa comune, rispetto alle quali il comproprietario che ne sia autore ha titolo per domandare il rimborso “pro quota” agli altri condividenti, quelle opere che, con trasformazioni o sistemazioni diverse, apportano al bene un aumento di valore, accrescendone il godimento, la produttività...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/10/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., IV sezione, 23 ottobre 2014, n. 44106

      Non integra il comportamento abnorme idoneo a escludere il nesso di causalità tra la condotta omissiva del datore di lavoro e l’evento lesivo o mortale patito dal lavoratore, il compimento da parte di quest’ultimo di un’operazione che, seppure inutile e imprudente, non risulta eccentrica rispetto alle mansioni a lui specificamente assegnate nell’ambito...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/10/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Tribunale Milano, 7 ottobre 2014

      Il collocamento del minore presso i nonni non costituisce una indebita ingerenza del giudice ordinario nella competenza del giudice minorile (art. 317-bis c.c.), ma costituisce una applicazione delle facoltà di cui agli artt. 337-ter, 333 c.c., in ragione della necessità di reperire, per il fanciullo, un luogo adatto al suo sviluppo psico-fisico. ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 7 ottobre 2014, n. 21101

     In tema di riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio, nel procedimento volto a conseguire la sentenza che tiene luogo del consenso mancante del genitore, che lo ha effettuato per primo, al riconoscimento da parte dell’altro, sussiste l’obbligo di ascolto del minore infraquattordicenne, che ne è parte. (Massima ufficiale)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
07/10/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, sentenza 26 giugno – 7 ottobre 2014, n. 41685

      Il reato di favoreggiamento della prostituzione si concretizza, sotto il profilo oggettivo, in qualunque attività idonea a procurare favorevoli condizioni per l’esercizio della prostituzione, mentre sotto il profilo soggettivo è sufficiente la consapevolezza di agevolare il commercio altrui del proprio corpo senza che abbia rilevanza il movente dell’azione....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/10/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – IV, sentenza del 6 ottobre 2014 n. 4987

      1) L’interesse processuale presuppone, nella prospettazione della parte istante, una lesione concreta ed attuale dell’interesse sostanziale dedotto in giudizio e l’idoneità del provvedimento richiesto al giudice a tutelare e soddisfare il medesimo interesse sostanziale. In mancanza dell’uno o dell’altro requisito, l’azione è inammissibile, in base ai principi generali in materia di condizioni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cons. Stato Sez. IV, 06 ottobre 2014, n. 4988

      In tema di contratti, la clausola risolutiva espressa attribuisce al contraente il diritto potestativo di ottenere la risoluzione del contratto per l’inadempimento di controparte senza doverne provare l’importanza, e la risoluzione del contratto per il verificarsi del fatto considerato, come in genere la risoluzione per inadempimento, non può essere pronunciata d’ufficio, ma...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/10/2014 Nicola Daina Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 3 ottobre 2014, n. 20915

      I criteri di attribuzione della competenza agli organi ed agli uffici in cui si articola l’Agenzia delle Entrate e le modalità di esercizio dei poteri e delle competenze sono definiti, secondo quanto dispongono il D.lgs. 30 luglio 1999, n. 300, artt. 57, comma 1, art. 66 e art. 71, comma 3, dallo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/10/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 24 settembre – 3 ottobre 2014, n. 41084

      Nel distinguere le condotte di violenza privata ed estorsione, assume rilevanza la sussistenza dell’ingiusto profitto e del danno. L’elemento dell’ingiusto profitto con altrui danno è implicito nel fatto stesso che il contraente-vittima sia costretto al rapporto in violazione della propria autonomia negoziale, impedendogli di perseguire i propri interessi economici nel modo e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori