• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
10/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 10 ottobre 2014, n. 21420

      FRANCHISING – In tema di contratto di franchising, allorché sia prevista la necessaria partecipazione del franchisee ad una società consortile controllata dall’affiliante, l’inadempimento del primo agli obblighi derivanti dal contratto, laddove apprezzato non isolatamente ma unitamente ad ulteriori suoi comportamenti (quali, nella specie, l’assunzione di debiti con emissione di assegni postdatati per il pagamento,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/10/2014 Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 10 ottobre 2014, n. 21467

      Ai fini della determinazione del reddito d’impresa, gli interessi passivi, a mente dell’art. 75, comma 5 (ora art. 109, comma 5), D.p.r. n. 917 del 1986, a differenza della precedente normativa contenuta nell’art. 74, D.p.r. n. 597 del 1973, sono sempre deducibili, anche se nei limiti della disciplina dettata dall’art. 63 (ora...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 10 ottobre 2014, n. 21420

      In tema di contratto di “franchising”, allorché sia prevista la necessaria partecipazione del “franchisee” ad una società consortile controllata dall’affiliante, l’inadempimento del primo agli obblighi derivanti dal contratto, laddove apprezzato non isolatamente ma unitamente ad ulteriori suoi comportamenti (quali, nella specie, l’assunzione di debiti con emissione di assegni postdatati per il pagamento,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/10/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 09 ottobre 2014, n. 21348

      In tema di successioni “mortis causa”, l’accettazione tacita di eredità prevista dall’art. 476 cod. civ.presuppone la volontà, effettiva o presupposta, del chiamato, a differenza dell’ipotesi di cui all’art. 527 cod. civ., che ne prescinde completamente e considera erede puro e semplice colui che sottrae o nasconde i beni ereditari, assolvendo ad una...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/10/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 09 ottobre 2014, n. 21348

      In tema di successioni “mortis causa”, l’accettazione tacita di eredità prevista dall’art. 476 cod. civ.presuppone la volontà, effettiva o presupposta, del chiamato, a differenza dell’ipotesi di cui all’art. 527 cod. civ., che ne prescinde completamente e considera erede puro e semplice colui che sottrae o nasconde i beni ereditari, assolvendo ad una esigenza di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 9 ottobre 2014, n. 21352

      VENDITA – Nei contratti in cui è richiesta la forma scritta ad substantiam, l’oggetto del contratto deve essere determinato o determinabile sulla base degli elementi risultanti dal contratto stesso, non potendo farsi ricorso ad elementi estranei ad esso. Ne consegue che se le parti di una compravendita immobiliare hanno fatto riferimento, per individuare il...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/10/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. lavoro, 09 ottobre 2014, n. 21299

     Al di fuori dell’ipotesi di riti alternativi scelti dall’imputato, in nessun caso il giudice civile può avvalersi di materiale probatorio acquisito senza contraddittorio in sede penale, salvo che le parti non gliene facciano concorde richiesta....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 09-10-2014, n. 21352 (rv. 632609)

      Nei contratti in cui è richiesta la forma scritta “ad substantiam “, l’oggetto del contratto deve essere determinato o determinabile sulla base degli elementi risultanti dal contratto stesso, non potendo farsi ricorso ad elementi estranei ad esso. Ne consegue che se le parti di una compravendita immobiliare hanno fatto riferimento, per individuare...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/10/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., V sezione, 9 ottobre 2014, n. 42272

      Ai fini della configurabilità del reato di bancarotta per distrazione, è necessario che una determinata operazione, per le modalità con le quali è stata realizzata, si presenti come produttiva di effetti immediatamente e volutamente depauperativi del patrimonio (connotazione che distingue la fattispecie della bancarotta fraudolenta per distrazione da quella della bancarotta semplice...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
08/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI, 08 ottobre 2014, n. 21286

      CONTRATTO PRELIMINARE – In caso di preliminare di vendita di un bene immobile, concluso da uno solo dei comproprietari pro indiviso, si deve escludere la facoltà del promissario acquirente di richiedere ex art. 2932 cod. civ. il trasferimento coattivo, limitatamente alla quota appartenente allo stipulante, non essendo consentito, in via giudiziale, costituire un rapporto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori