• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
14/10/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 14 ottobre 2014, n. 21687

      1) In tema di accettazione dell’eredità, la pendenza di un giudizio volto all’accertamento del soggetto destinatario dell’istituzione di erede, sulla base della ricostruzione della volontà testamentaria, non rileva, in quanto impedimento di mero fatto, ai fini della decorrenza del termine di prescrizione di cui all’art. 480 cod. civ., trattandosi di diritto di natura...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – V, sentenza del 14 ottobre 2014 n. 5074

      1) La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive, a verde pubblico o, come nel caso, a “parco turistico” data dal piano regolatore ad aree di proprietà privata implica l’imposizione di un vincolo conformativo, conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico per definire i caratteri generali dell’edificabilità in ciascuna delle zone in cui è...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 14 ottobre 2014 n. 5060

      1) In assenza di disposizioni espresse (che in materia risulterebbero essenziali per ridurre il contenzioso e rendere più certi gli esiti delle gare), e poiché l’ordinamento si sta senz’altro evolvendo verso l’affermazione di regole che non si basino su soluzioni formalistiche, è da ritenere che la mancata indicazione nel verbale di operazioni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 14 ottobre 2014, n. 21681

      CONTRATTO PRELIMINARE – I) Il promissario acquirente non può valersi della disciplina relativa alla garanzia dei vizi della cosa venduta (art. 1490 cod. civ.) o di quella di cui all’art. 1497 cod. civ., relativa alla garanzia per mancanza di qualità della cosa venduta, le quali presuppongono la conclusione del contratto definitivo e sono estranee...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 14 ottobre 2014, n. 21681

      L’azione fondata sulla clausola contrattuale, portata dal contratto preliminare di vendita, con cui il promittente venditore dichiara che il fondo (specificamente a vocazione edificatoria) è libero da vincoli, ipoteche e servitù di qualsiasi genere e natura, qualora lo stesso risulti poi gravato da una servitù di elettrodotto, si configura come azione di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cons. Stato Sez. IV, 14 ottobre 2014, n. 5119

      Ai sensi dell’art. 1372 c.c. il vincolo contrattuale può sciogliersi per “mutuo consenso”, e nondimeno, quando quest’ultimo non risulti espresso può desumersi anche dal comportamento delle parti, dalle quali deve emergere una chiara, inequivoca, concorde volontà di porre nel nulla il regolamento negoziale (Conferma la sentenza del T.a.r. Toscana, 22 aprile 2013,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 14 ottobre 2014, Num. 21633

       La competenza a conoscere della domanda di limitazione o decadenza dalla potestà dei genitori, introdotta prima della modifica del testo dell’art. 38 disp. att. cod. civ. disposta dall’art. 3 della legge 10 dicembre 2012, n. 219, rimane radicata presso il tribunale per i minorenni anche se nel corso del giudizio sia stata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. I. civ., 18 giugno – 14 ottobre 2014, n. 21644

      Anche i sindaci (e le società di revisione) rispondono, al pari degli amministratori, per fatto proprio, come disposto dall’art. 2407 nel testo ante riforma (peraltro identico a quello attuale) che, nel richiedere la dimostrazione di un nesso di causalità tra il danno derivante dalle condotte degli amministratori e le condotte dei sindaci,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 10 ottobre 2014, n. 21417

      CONTRATTO PRELIMINARE – È nullo per mancanza dell’oggetto, che dovrebbe essere costituito dal complesso dei beni aziendali materiali ed immateriali, il preliminare di vendita del ramo di azienda il cui oggetto sia costituito dal solo avviamento, non autonomamente cedibile. Né l’esistenza dell’oggetto del contratto predetto può ricavarsi dalla interazione degli effetti dei contratti contestuali...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
10/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 10 ottobre 2014, n. 21417

      Se un contratto è nullo, il collegamento negoziale con altri contratti non nulli non comporta la validità dell’intero complesso dei contratti collegati.       E’ nullo per mancanza dell’oggetto, che dovrebbe essere costituito dal complesso dei beni aziendali materiali ed immateriali, il preliminare di vendita del ramo di azienda il cui oggetto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori