• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
20/10/2014 Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI , 20 ottobre 2014, n. 22195

      In tema di successione a causa di morte, la perdita del diritto di accettare l’eredità ex art. 481 cod. civ.comporta anche la perdita della qualità di chiamato all’eredità per testamento, con la conseguenza che la devoluzione testamentaria diviene inefficace e si apre esclusivamente la successione legittima, ai sensidell’art. 457 cod. civ., senza che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 20 ottobre 2014, n. 22228

      Il terzo trasportato su un veicolo a motore, che abbia patito danni in conseguenza di un sinistro ascrivibile a responsabilità tanto del vettore, quanto del titolare di un terzo veicolo, può pretendere il risarcimento integrale da uno qualsiasi tra i due responsabili (e dai loro assicuratori della r.c.a.), in virtù del principio...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 20 ottobre 2014, n. 22177 (rv. 632657)

      Nel procedimento per la liquidazione degli usi civici, la peculiarità della materia, che affonda le sue radici nella storia del feudo e della proprietà collettiva, con conseguente difficoltà di rinvenire e procurarsi la prova della demanialità civica di un terreno, giustifica non solo l’attenuazione del principio dell’onere della prova, ma anche il...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 20 ottobre 2014, n. 22183

      NEGOZIO DI ACCERTAMENTO – L’atto con il quale gli eredi individuano i beni immobili oggetto di un testamento olografo, specificando i relativi dati catastali, non esaurisce la propria causa nella strumentalità alla trascrizione, in quanto definisce il contenuto delle disposizioni testamentarie, svolgendo la funzione, tipica del negozio di accertamento, di ricognizione del contenuto del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 20 ottobre 2014, n. 22234

LOCAZIONI – La rinnovazione tacita del contratto di locazione non può desumersi dal fatto della permanenza del conduttore nella detenzione della cosa locata oltre la scadenza del termine, né dal pagamento e dall’accettazione dei canoni e neppure dal ritardo con il quale sia stata promossa l’azione di rilascio, occorrendo che questi fatti siano qualificati da...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Roberto Pettinelli Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 20 ottobre 2014 n. 22154

      Deve rilevarsi che, secondo il consolidato e condiviso orientamento interpretativo di questa Corte, ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 1124 del 1965, articolo 2 (applicabile nella fattispecie ratione temporis), l’indennizzabilità dell’infortunio in itinere, subito dal lavoratore nel percorrere, con mezzo proprio, la distanza fra la sua abitazione e il luogo di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 20 ottobre 2014, n. 22183 (rv. 632903)

      L’atto con il quale gli eredi individuano i beni immobili oggetto di un testamento olografo, specificando i relativi dati catastali, non esaurisce la propria causa nella strumentalità alla trascrizione, in quanto definisce il contenuto delle disposizioni testamentarie, svolgendo la funzione, tipica del negozio di accertamento, di ricognizione del contenuto del precedente negozio...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., III sezione, 20 ottobre 2014, n. 43552

      E’ configurabile il concorso fra la contravvenzione di intermediazione illegale di mano d’opera (Decreto Legislativo n. 276 del 2003, articolo 18) ed il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti (Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 2), nel caso di utilizzo di fatture rilasciate da una società...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 20 ottobre 2014, n. 22222

      In tema di responsabilità civile derivante da attività medico-chirurgica, il paziente che agisce in giudizio deducendo l’inesatto adempimento dell’obbligazione sanitaria deve provare il contratto ed allegare l’inadempimento del professionista, restando a carico dell’obbligato l’onere di provare l’esatto adempimento, con la conseguenza che la distinzione fra prestazione di facile esecuzione e prestazione implicante...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 20 ottobre 2014, n. 24204

      In tema di risarcimento del danno,  la presunzione di colpa del conducente dell’autoveicolo investitore prevista dall’art. 2054 c.c. comma 1, non opera in contrasto con il principio della responsabilità per fatto illecito, fondata sul rapporto di causalità tra evento dannoso e condotta umana. (Cassa con rinvio, App. Bari, 10/02/2011)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori