• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
22/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 22 ottobre 2014, n. 22454

      CONTRATTO PRELIMINARE – In tema di trascrizione del contratto preliminare, l’inutile decorso del termine triennale di cui all’art. 2645 bis, terzo comma, cod. civ., in quanto modalità cronologica intrinsecamente connessa all’effetto prenotativo ad essa correlato, è rilevabile d’ufficio, rispondendo a ragioni di pubblico interesse il ripristino del regime di libera disposizione e circolazione dei...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, Sez. v Penale – sentenza 22 ottobre 2014, n.44020

      Il delitto previsto dall’art. 586 cod. pen. (morte come conseguenza di altro delitto) si differenzia dall’omicidio preterintenzionale perché nel primo delitto l’attività del colpevole è diretta a realizzare un delitto doloso diverso dalle percosse e dalle lesioni personali, mentre nel secondo l’attività è diretta a realizzare un evento, che, ove non si...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 22 ottobre 2014, n. 22346

      In tema di risoluzione per inadempimento, il giudice, per valutarne la gravità, deve tener conto di un criterio oggettivo, avuto riguardo all’interesse del creditore all’adempimento della prestazione attraverso la verifica che l’inadempimento abbia inciso in misura apprezzabile nell’economia complessiva del rapporto (in astratto, per la sua entità, e, in concreto, in relazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 22 ottobre 2014, n. 22338

      Nel giudizio di risarcimento del danno da  inadempimento contrattuale l’art. 1218 c.c. solleva l’attore dall’onere di  provare la colpa del convenuto di cui allega l’inadempimento, ma non lo  esonera affatto dal provare il nesso di causa tra inadempimento e danno....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 22 ottobre 2014, n. 22343

      In tema di contratto preliminare di compravendita immobiliare, qualora il bene oggetto del contratto risulti soggetto a vincolo di inedificabilità posto da un provvedimento amministrativo di carattere generale (nella specie, vincolo idrogeologico previsto dal piano straordinario dell’Autorità di bacino nord occidentale della Regione Campania), tale vincolo, sottaciuto dal promittente venditore, rientra nel...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 22 ottobre 2014, n. 22338

      Il primario ospedaliero risponde del danno derivato da un deficit organizzativo della struttura da lui diretta, ove non dimostri di avere adempiuto tutti gli obblighi  a lui imposti e cioe’ di essersi informato sulle condizioni dei malati , di avere impartitole necessarie istruzioni al personale e di avere predisposto le direttive per...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Trib. Reggio Emilia Sez. fallimentare, 21 ottobre 2014, n. 38683

      TRUST – I) Il trust costituisce strumento idoneo a vincolare i beni di terzi al buon esito della procedura concordataria, a condizione che l’elevato rischio di revoca dell’atto di dotazione da parte dei creditori del disponente non impedisca al trust di svolgere la sua funzione, cioè di garantire che l’apporto sia mantenuto alla finalità...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 20 ottobre 2014, n. 22168

      In tema di successioni testamentarie, è estranea al fedecommesso “de residuo” l’imposizione dell’obbligo di conservazione dei beni, rimanendo la sostituzione comunque nulla, ai sensi dell’art. 692, quinto comma, cod. civ., in quanto sussiste l’elemento della duplice vocazione in ordine successivo. (Rigetta, App. Messina, 19/11/2008).  ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI, 20 ottobre 2014, n. 22195

      In tema di successione a causa di morte, la perdita del diritto di accettare l’eredità ex art. 481 cod. civ.comporta anche la perdita della qualità di chiamato all’eredità per testamento, con la conseguenza che la devoluzione testamentaria diviene inefficace e si apre esclusivamente la successione legittima, ai sensidell’art. 457 cod. civ., senza...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 20 ottobre 2014, n. 22168

      In tema di successioni testamentarie, è estranea al fedecommesso “de residuo” l’imposizione dell’obbligo di conservazione dei beni, rimanendo la sostituzione comunque nulla, ai sensi dell’art. 692, quinto comma, cod. civ., in quanto sussiste l’elemento della duplice vocazione in ordine successivo. (Rigetta, App. Messina, 19/11/2008)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 42
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori