• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
23/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 23 ottobre 2014, n. 22514

      Quando la vittima primaria sia corresponsabile dell’evento dannoso che l’ha colpita, ai soggetti danneggiati di riflesso deve applicarsi la regola generale dell’art. 1227, co. 1 cod. civ., non essendo ragionevole immaginare che costoro possano ottenere un risarcimento pieno. (Nel caso di specie la Suprema Corte ha confermato la sentenza del giudice del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 23-10-2014, n. 22580 (rv. 632619)

      L’affermazione dell’esistenza nel contratto di una clausola di tacita presupposizione – sulla base della quale risalire alla comune intenzione delle parti e ricostruire il complessivo comportamento anche posteriore alla stipulazione del negozio, nonché il senso globale (ma non esplicito) delle relative pattuizioni – impone alla parte che ne assume l’esistenza di allegare,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/10/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. I civ., 18 settembre – 23 ottobre 2014, n. 22573

     La mancata percezione degli utili e la diminuzione di valore della quota di partecipazione in una s.r.l. costituita per un unico affare e con tre soli soci, causate da operazioni compiute dagli altri due soci, nella veste di amministratori, in conflitto di interessi con la società, non costituiscono un danno diretto per il...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/10/2014 Leonardo Pinta Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 23 ottobre 2014, n. 22575 (rv. 632823)

      La decadenza dalla carica di sindaco di chi si trovi nella situazione di ineleggibilità prevista dall’art. 2399 cod. civ. (nella specie, quale dipendente della società), opera automaticamente, con la conseguenza che nei confronti della parte, che non abbia mai ricoperto la carica di sindaco, non può esercitarsi l’azione di responsabilità ex art....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/10/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass. sez. VI – 3 civile, 23 ottobre 2014, n. 22593

      Il provvedimento giudiziale di assegnazione della casa familiare al coniuge affidatario, avendo per definizione data certa, è opponibile, ancorché non trascritto, al terzo acquirente (e quindi in generale a tutti i terzi) in data successiva per 9 anni dalla data dell’assegnazione, ovvero – ma solo ove il titolo sia stato in precedenza trascritto –...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 22 ottobre 2014, n. 22456

      In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare al momento dell’apertura della successione fa venire meno il presupposto oggettivo richiesto ai fini dell’attribuzione del diritto reale di abitazione al coniuge superstite. ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass., sez. II, 22 ottobre 2014, n. 22456

      In caso di separazione personale dei coniugi e di cessazione della convivenza, l’impossibilità di individuare una casa adibita a residenza familiare fa venire meno il presupposto oggettivo richiesto ai fini dell’attribuzione del diritto reale di abitazione.        Si è ritenuto, infatti, il diritto reale di abitazione, riservato per legge al...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 22 ottobre 2014, n. 22344

      In tema di responsabilità del gestore di un comprensorio sciistico nascente dal contratto di ski-pass, il titolare dell’impianto assume l’impegno di garantire la buona manutenzione delle piste e di prevenire situazioni di pericolo, predisponendo le opportune protezioni e segnalazioni. A siffatti incombenti non può tuttavia darsi un’estensione tale da far ricadere sul...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 22324 del 22 ottobre 2014 (Rv. 633014)

      La compensazione legale, a differenza di quella giudiziale, opera di diritto per effetto della sola coesistenza dei debiti, sicché la sentenza che la accerti è meramente dichiarativa di un effetto estintivo già verificatosi e questo automatismo non resta escluso dal fatto che la compensazione non possa essere rilevata di ufficio, ma debba...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/10/2014 f.sapia Diritto Civile

T.A.R. Lombardia Milano Sez. II, 22 ottobre 2014, n. 2524

      In materia di responsabilità civile della P.A. l’ingiustizia e la sussistenza del danno non possono, in linea di principio, presumersi iuris tantum, in meccanica ed esclusiva relazione al ritardo o al silenzio nell’adozione del provvedimento amministrativo, dovendo il danneggiato, ai sensi dell’art. 2697 c.c., provare gli elementi costitutivi della relativa domanda....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori