• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
29/10/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. VI 29 ottobre 2014 n. 22899

      In tema di imposta di registro, nel caso di contestuali cessioni di quote di società di persone, ciascuna di esse è soggetta ad imposta ai sensi dell’art. 21, primo comma, del d.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, poiché non viene in rilievo un negozio complesso, soggetto, ai sensi del secondo comma del citato art....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. VI, 28 ottobre 2014, n. 22863

      VENDITA – Non sono assoggettabili alle disposizioni dell’art. 1, comma 1, del d.lgs. 15 gennaio 1992, n. 50, interpretato in coerenza con le finalità della Direttiva n. 85/577/CEE, le negoziazioni che si svolgano nell’ambito degli stands allestiti dagli operatori all’interno di una fiera o di un salone di esposizione, atteso che la peculiare tutela...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/10/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. Unite Penali, sentenza 17 luglio – 28 ottobre 2014, n. 44895

      A seguito dell’abrogazione dell’art. 4 bis d. l. n. 272/2005 – convertito con legge n. 49/2006, per effetto della sentenza n. 32/2014 della Corte Costituzionale, pur dovendosi applicare un trattamento sanzionatorio più favorevole per l’imputato – e termini di custodia cautelare minori per fase processuale -, non va comunque computato il termine di custodia cautelare...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 28 ottobre 2014, n. 22807

      Al contratto atipico di parcheggio si applicano le norme relative al contratto di deposito, sicché il depositario assume verso il depositante l’obbligo di restituzione della cosa nello stato in cui è stata consegnata, nonché, in caso di sottrazione, quello di risarcimento del danno, salvo che provi l’imprevedibilità e l’inevitabilità della perdita, nonostante...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/10/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 6 – 2, Ordinanza n. 22734 del 27 ottobre 2014 (Rv. 633141)

Offerta di pagamento ex art. 1220 cod. civ. - Condizioni - Fattispecie in tema di intestazione di libretto bancario


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/10/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – V, sentenza del 27 ottobre 2014 n. 5279

      1) Nelle gare d’appalto, l’aggiudicatario provvisorio, assume la veste di ontro interessato nel ricorso proposto dal concorrente escluso, solo quando l’esclusione e l’aggiudicazione siano avvenute contestualmente, ossia senza soluzione di continuità, potendo il soggetto escluso rendersi perfettamente conto che l’impugnativa incide sulla posizione, differenziata e giuridicamente protetta, di altro soggetto privato.  ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/10/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 27 ottobre 2014 n. 5287

      1) L’organo consiliare elettivo è chiamato ad esprimere gli indirizzi politico – amministrativi di carattere generale, che si traducono in atti amministrativi fondamentali, tassativamente indicati nell’art. 42, mentre la giunta ha una competenza residuale, spettandole di emanare tutti gli atti che non sono riservati dalla legge al consiglio comunale e che non ricadono nelle...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/10/2014 Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili – ordinanza 27 ottobre 2014 n. 22747

      1) Nelle controversie riguardanti l’impugnazione di un provvedimento di revoca del beneficio finanziario accordato ad una società per la realizzazione di un investimento produttivo in sede di approvazione di un “patto territoriale”, costituente una delle possibili forme di programmazione negoziata tra parti pubbliche e parti private in cui è necessario definire gli accordi programmatici...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/10/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cons. Stato Sez. VI, 27-10-2014, n. 5312

     I criteri legali di ermeneutica contrattuale restano governati da un principio di gerarchia interna in forza del quale i canoni strettamente interpretativi richiamati dall’art. 1362 c.c. prevalgono su quelli interpretativi-integrativi e ne escludono la concreta operatività, quando l’applicazione degli stessi canoni strettamente interpretativi consenta di pervenire a conclusioni certe e pertanto risulti di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/10/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass., 27 ottobre 2014, n. 22734

      L’offerta non formale, ai sensi dell’art. 1220 cod. civ., consiste in una qualsiasi condotta del debitore idonea a manifestare il serio intento di effettuare la prestazione, che deve essere posta a disposizione del creditore con modalità tali da consentirne concretamente la fruibilità. (In applicazione dell’enunciato principio, la S.C. ha confermato la sentenza...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori