• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
30/10/2014 Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. civ., Sez. II, 30 ottobre 2014 n. 26618

      All’apertura della successione in capo al legatario, sorgono due diritti: il diritto di proprietà sul bene legato (che il legatario acquisterà direttamente ed immediatamente alla morte del testatore), nonché il diritto di credito nei confronti dell’onerato con ad oggetto il trasferimento del possesso della cosa (649, c. 3). Il passaggio della proprietà...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

TAR TOSCANA, Firenze, Sez. – III – sentenza del 30 ottobre 2014, n. 1745

      1) L’ammissione allo scomputo costituisce oggetto di una valutazione ampiamente discrezionale da parte dell’amministrazione a fronte della quale non sussiste un vero e proprio diritto sorge in capo al privato proponente che viene in essere solo allorché, a fronte della realizzazione da parte sua di opere di urbanizzazione ovvero dell’impegno a realizzarle, vi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 30 ottobre 2014, n. 23087

      LOCAZIONI – Nel caso di affitto di azienda comprendente un immobile goduto in forza di un contratto di locazione la sostituzione di un terzo nel rapporto giuridico preesistente di locazione non si verifica automaticamente ma come effetto o di un negozio separato fra cedente e cessionario dell’azienda ex art. 36 legge n. 392/1978 o...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 30 ottobre 2014, n. 23081

      CONTRATTI BANCARI – Le anticipazioni effettuate su titoli o fatture comportano l’insorgere di un credito restitutorio della banca che non è condizionato al mancato pagamento da parte dei terzi debitori degli importi anticipati: la provvista posta a disposizione del soggetto finanziato viene infatti da questi immediatamente utilizzata, sicché attraverso la successiva riscossione delle somme...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 Leonardo Pinta Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 30 ottobre 2014, n. 23117 (rv. 632700)

      L’azione sociale di responsabilità cumulativamente promossa contro una pluralità di convenuti riguarda un’obbligazione risarcitoria  solidale  a  loro  carico  e  dà  luogo  ad  un’ipotesi  di  litisconsorzio  facoltativo originario, sicché le relative cause, benché istruite e trattate congiuntamente in un procedimento formalmente unitario, sono scindibili e mantengono una propria autonomia, così da poter risultare […]

Prosegui la Lettura
30/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 30 ottobre 2014, n. 23081

Cass. civ. Sez. I, 30 ottobre 2014, n. 23081 - Contratti bancari


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/10/2014 Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 29 ottobre 2014 n. 5346

      1) Non può essere la stessa parte che ha adito una giurisdizione a porne poi in discussione la potestas iudicandi.       2) Esiste un principio generale dell’ordinamento, secondo cui non può chiedere il risarcimento dei danni chi abbia con la sua colpa cagionato la sua verificazione. Nel diritto amministrativo, è applicabile...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/10/2014 Martina Arrivi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 29 ottobre 2014, n. 22984

      CONTRATTO PRELIMINARE – Secondo il principio dell’assorbimento, una volta concluso il contratto definitivo è in esso da ravvisare l’unica fonte dei diritti ed obbligazioni delle parti, sì che le clausole del preliminare ivi non riprodotte si presumono non conformi alla volontà delle parti diretta alla disciplina del negozio concluso. Tale riferimento alla presunzione implica,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/10/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Corte d’Appello di Torino, 29 ottobre 2014

     Ai fini del riconoscimento o meno dei provvedimenti giurisdizionali stranieri, deve aversi prioritario riguardo all’interesse superiore del minore (art.3 L. 27.5.1991 n 176 di ratifica della Convenzione sui diritti del fanciullo, di New York 20.11.1989) ribadito in ambito comunitario con particolare riferimento al riconoscimento delle sentenze straniere in materia di rapporti tra genitori...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/10/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 29 ottobre 2014, n. 23001

    Il provvedimento di assegnazione della casa familiare ha efficacia assorbente l’antecedente accordo negoziale intervenuto tra i coniugi. Esso costituisce per legge titolo esecutivo giudiziario opponibile anche al comproprietario, che sino a successiva modifica o revoca, deve consentirne l’attuazione nei termini ivi imposti....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori