• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
03/11/2014 Mirko Altimari Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 3 novembre 2014 n. 23381

      La causa del patto di prova va individuata nella tutela dell’interesse comune alle due parti del rapporto di lavoro, in quanto diretto ad attuare un esperimento mediante il quale sia il datore di lavoro che il lavoratore possono verificare la reciproca convenienza del contratto, accertando il primo le capacità del lavoratore e quest’ultimo, a...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale Milano, 03 novembre 2014

     E’ possibile che il genitore di una persona incapace – il quale che se ne sia occupato sino al (proprio) decesso – abbia lasciato, al momento della morte, un testamento contenente ultime volontà nell’interesse del figlio incapace (maggiorenne). Nel procedimento di amministrazione di sostegno, tali ultime volontà devono essere prese in considerazione dal...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Tribunale Milano, 3 novembre 2014

     Nel caso in cui il paziente abbia sottoscritto con un operatore professionale qualificato (es. Casa di cura e ospitalità) – a titolo oneroso – un contratto che includa, in sostanza, nell’ambito delle obbligazioni nascenti dall’accordo, l’obbligo di protezione e assistenza sanitaria, è del tutto superfluo l’intervento del giudice tutelare. Le direttive regionali che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 7 ottobre – 3 novembre 2014, n. 45262

      La calunnia presuppone l’incolpazione di un soggetto sapendolo innocente in termini tali da favorire anche in astratto l’instaurazione di un procedimento penale. Non rileva al fine che poi, in esito agli accertamenti ed alle indagini, il reato si sia rivelato insussistente o impossibile per inesistenza dell’oggetto, occorrendo guardare alla prospettazione fatta in...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/11/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 23 ottobre – 1 novembre 2014, n. 47705

      L’elemento oggettivo del reato di danneggiamento consiste in una modificazione funzionale o strutturale della cosa di tal quando il danno prodotto è talmente esiguo da risultare irrilevante, va esclusa la sussistenza dell’illecito penale, si è, infatti, precisato che il reato si configura allorché qualcuno distrugge, disperde, deteriora o rende in tutto o...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/10/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 23175 del 31 ottobre 2014 (Rv. 633151)

Factoring - Contratto atipico - Cessione di crediti futuri "pro solvendo" - Notificazione al debitore ceduto - Pagamento effettuato dal debitore ceduto in favore di soggetto avente causa dall'originario creditore - Efficacia liberatoria - Esclusione - Ragioni


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/10/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 1, Sentenza n. 23273 del 31 ottobre 2014 (Rv. 633213)

Crediti da corrispettivo di appalto vantati nei confronti degli enti locali - Cessione effettuata prima dell'entrata in vigore del d.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 - Forma - Atto pubblico o scrittura privata, autenticata da notaio, come previsto dall'art. 69, terzo comma, del r.d. 18 novembre 1923, n. 2440 - Esclusione - Ragioni - Riferimento della norma alla sola Amministrazione statale - Sua applicazione analogica - Esclusione.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/10/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Tribunale di Vercelli, 31 ottobre 2014, num. 147

     Il criterio che deve orientare il Giudice, allorquando si trovi a dover scegliere quale, tra le misure dell’interdizione e dell’amministratore di sostegno, applicare al caso concreto, deve rinvenirsi nel disposto dei primi due commi dell’art. 410 c.c., i quali, dettati con esclusivo riferimento all’amministrazione di sostegno, impongono all’amministratore, da un lato, di “tenere...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/10/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass. sez. II civile, 31 ottobre 2014, n. 23282

      Per determinare la proprietà del muro divisorio, ai sensi dell’art. 881 cod. civ., su tutti gli altri indizi prevale la positura del piovente, anche nel caso di doppio piovente, sicché il confinante che realizzi un piovente sul muro divisorio comune deve spezzare l’ultima fila di tegole, rivolgendone metà verso il fondo altrui....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 Marco Spina Diritto Civile

Cass. civ., Sez. II, 30 ottobre 2014 n. 26618

      All’apertura della successione in capo al legatario, sorgono due diritti: il diritto di proprietà sul bene legato (che il legatario acquisterà direttamente ed immediatamente alla morte del testatore), nonché il diritto di credito nei confronti dell’onerato con ad oggetto il trasferimento del possesso della cosa (649, c. 3). Il passaggio della proprietà...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori