• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
05/11/2014 Ombretta Dessì Diritto Civile

Corte di Cassazione, sez. Lavoro, 5 novembre 2014, n. 23600

      A fronte del potere unilaterale del datore di lavoro di fissare le modalità temporali della prestazione pattuita, la disponibilità alla chiamata del datore di lavoro, pur non potendosi equiparare a lavoro effettivo, deve, comunque, trovare adeguato compenso, tenendo conto di un complesso di circostanze a tal fine significative, quali l’incidenza sulla possibilità di attendere...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 Ombretta Dessì Diritto Civile

Cass. civ. Sez. lavoro, 4 novembre 2014, n. 23473

      Nella    cessione    di   ramo    di   azienda   concernenti   imprese   in    amministrazione  straordinaria,   con trasferimento  parziale dei  lavoratori, ex  artt. 63, D.Lgs.  n.  270  del  1999  e 47,  L.  n.  428  del  1990, la derogabilità, laddove prevista, anche  peggiorativa del trattamento dei lavoratori, in base all’art. 47 citato, in  deroga all’art. 2112  c.c., si...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 Ombretta Dessì Diritto Civile

Cass. civ. Sez. lavoro, 04 novembre 2014, n. 23473

     Nell’ipotesi di cessione  di azienda, ai sensi  dell’art. 63 del d.lgs. 8 luglio 1999, n. 270, e dell’art. 47 della legge  29  dicembre 1990, n.  428, con  trasferimento  parziale dei  lavoratori dipendenti al  cessionario, la rinuncia alla  solidarietà di quest’ultimo per  le obbligazioni anteriori al trasferimento, quale  condizione per la  prosecuzione del  rapporto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 23448 del 04 novembre 2014 (Rv. 633232)

Principio dell'apparenza del diritto e dell'affidamento - Applicabilità - Condizioni - Buona fede di chi invoca il principio - Comportamento colposo di chi ha dato causa alla situazione di apparenza - Necessità


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. IV – sentenza 4 novembre 2014 n. 5419

      1) Si definisce mobbing una condotta del datore di lavoro o del superiore gerarchico, complessa, continuata e protratta nel tempo, tenuta nei confronti di un lavoratore nell’ambiente di lavoro, che si manifesta con comportamenti intenzionalmente ostili, reiterati e sistematici, esorbitanti od incongrui rispetto all’ordinaria gestione del rapporto, espressivi di un disegno in realtà finalizzato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Tribunale di Brescia, Sez. Impresa, 4 novembre 2014

      Per determinare la sussistenza del requisito dell’attività inventiva, occorre considerare le anteriorità opposte avuto riguardo non tanto al problema tecnico da risolvere, bensì all’insegnamento inteso come contenuto della descrizione brevettuale, al di là dello scopo innovativo che si proponeva l’inventore e del tenore delle rivendicazioni, tenuto conto anche delle risorse elaborative dell’esperto e degli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 Roberta de Paoli Ambrosi Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 04 novembre 2014, n. 23448

      In applicazione del principio dell’apparenza del diritto, riconducibile a quello più ampio della tutela dell’affidamento incolpevole, deve essere tutelato chi ha contrattato con colui che appariva in grado di impegnare altri, alla duplice condizione della buona fede del primo e di una condotta quanto meno colposa dell’ultimo, tale da ingenerare nel terzo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/11/2014 Stefano Calì Diritto Civile

Cons. Stato. Sez. V Sent. 4 Novembre 2014 n. 5443

L’ordinamento giuridico italiano non prevede tra gli enti non personificati, a differenza delle associazioni non riconosciute, dei comitati non riconosciuti, delle società di persone, etc., le fondazioni di fatto e si deve dunque escludere che una separata gestione di beni sia sufficiente a creare un soggetto al quale riferire diritti ed obblighi e quindi anche...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 Diego Apostolo Diritto Civile

Cass. Sez. II, 03 novembre 2014 n. 23371

      Ai fini della configurabilità del legato in sostituzione di legittima, occorre che risulti l’intenzione del testatore di soddisfare il legittimario con l’attribuzione di beni determinati senza chiamarlo all’eredità; tale intenzione non richiede formule sacramentali, ma può desumersi dal complessivo contenuto dell’atto, in forza di un apprezzamento compiuto dal giudice di merito, insindacabile...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/11/2014 Niccolò Turchini Diritto Civile

Cass. civ., Sez. II, 03 novembre 2014 n.23371

      Ai fini della configurabilità del legato in sostituzione di legittima, occorre che risulti l’intenzione del testatore di soddisfare il legittimario con l’attribuzione di beni determinati senza chiamarlo all’eredità; tale intenzione non richiede formule sacramentali, ma può desumersi dal complessivo contenuto dell’atto, in forza di un apprezzamento compiuto dal giudice di merito, insindacabile...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori