• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
07/11/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. III, 07 novembre 2014, n. 23778

      In tema di risarcimento del danno, l’assicuratore, ove ritardi colposamente il pagamento della somma dovuta a titolo di risarcimento del danno al terzo danneggiato, puo’ essere tenuto alla corresponsione degli interessi sul massimale ed eventualmente del maggior danno ex art 1224 c.c., deve essere escluso che l’assicuratore possa essere condannato a causa...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, 6 novembre 2014, n. 23648/14

      La disciplina per l’uso del patronimico nella ditta, disciplinata dall’art. 2564 c.c., è diversa da quella per l’uso del patronimico nel marchio poiché i due istituti si basano su principi e presupposti diversi. Nel caso del marchio, infatti, non esiste alcuna norma che imponga l’incorporazione del patronimico e, quindi, l’utilizzazione commerciale del nome patronimico...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Roberto Pettinelli Diritto Civile

Corte di Cassazione, Sez. Lav., 6 novembre 2014, n. 23672

      Ci si colloca al di fuori del diritto di sciopero quando il rifiuto di rendere la prestazione per una data unità di tempo non sia integrale, ma riguardi solo uno o più tra i compiti che il lavoratore è tenuto a svolgere, E’ il caso del c.d. sciopero delle mansioni, comportamento costantemente ritenuto estraneo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Claudio Miglio Diritto Commerciale

Cass. S.U., 6 novembre 2014, n. 23676

     L’impresa familiare è incompatibile con la disciplina delle società di qualunque tipo. Secondo la sentenza: «ciò che davvero si palesa irriducibile ad una qualsiasi tipologia societaria è la disciplina patrimoniale concernente la partecipazione del familiare agli utili ed ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda, anche in ordine all’avviamento, in proporzione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. unite, 16 settembre – 6 novembre 2014, n. 23676

      L’impresa familiare di cui all’art. 230 bis c.c. non può essere esercitata in forma societaria. Nonostante l’utilizzo nella disposizione codicistica del termine “impresa”, infatti, la disciplina patrimoniale sulla partecipazione del familiare agli utili, il riconoscimento di diritti corporativi al familiare del socio e la natura residuale dell’istituto sono indici che depongono a...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. I, 6 novembre 2014 n. 23651

      Il socio accomandante, il quale emetta assegni bancari tratti sul conto della società all’ordine di terzi, apponendovi la propria firma sotto il nome della società e per conto della stessa, in difetto della prova della sussistenza di una mera delega di cassa assume solidale ed illimitata responsabilità ai sensi dell’art. 2320 c.c. per tutte...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 6 novembre 2014, n. 23693

      In tema di servitù, il diritto di passaggio conseguente ad interclusione per effetto di alienazione, ai sensi dell’art. 1054 cod. civ., ha natura esclusivamente personale, sicché non spetta in favore dell’avente causa a titolo particolare dall’acquirente dell’immobile rimasto intercluso, né nei confronti dell’avente causa a titolo particolare dal dante causa, salvo che non ne...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 6 novembre 2014, n. 23707

      L’istituto dell’acquisto della proprietà per accessione invertita, ai sensi dell’art. 938 cod. civ., che consente al giudice di attribuire al proprietario della costruzione eseguita su una parte dell’altrui fondo attiguo la proprietà del terreno occupato, se non vi sia stata tempestiva opposizione del proprietario di tale terreno, si riferisce esclusivamente alle ipotesi di sconfinamento,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 6 novembre 2014, n. 23693

      Il criterio della prevenzione, previsto dagli artt. 873 e 875 cod. civ., è derogato dal regolamento comunale edilizio allorché questo fissi la distanza non solo tra le costruzioni, ma anche delle stesse dal confine, salvo che lo stesso consenta ugualmente le costruzioni in aderenza o in appoggio, nel qual caso il primo costruttore ha...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/11/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 30 settembre – 6 novembre 2014, n. 45922

      Il solo fatto dell’utilizzo di sistemi di file sharing non può implicare la volontà, nel soggetto agente, di divulgare detto materiale e, comunque, ed ancor prima, la condotta di divulgazione presuppone che i file di cui si compone il materiale siano interamente scaricati e completi, ossia concretamente leggibili e visionabili, nonché lasciati...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori