• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
15/12/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 15 dicembre 2016, N. 269

Massima: La sussistenza della giurisdizione è un presupposto concernente la legittima instaurazione del giudizio a quo, la cui valutazione è riservata al giudice rimettente. Per questa ragione, il difetto di giurisdizione può [..]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/12/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Ordinanza 13 dicembre 2016, N. 261

Massima n.1: Va riconosciuta la legittimazione a sollevare conflitto in capo alla Sezione giurisdizionale regionale della Corte dei conti e alla Procura [..]
Massima n. 2: Deve essere riconosciuta la legittimazione della Corte costituzionale [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/12/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 13 dicembre 2016, N. 260

Massima n. 1: A conferire tono costituzionale ad un conflitto basta la prospettazione dell’esercizio di un potere radicalmente diverso da quello attribuito dalla legge, così integrando un’ipotesi di lamentata carenza di potere in concreto incidente sulle prerogative costituzionali della ricorrente. Massima n. 2: Per costante giurisprudenza di questa Corte, il tono costituzionale del conflitto sussiste […]

Prosegui la Lettura
28/11/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Ordinanza 28 novembre 2016, N. 256

Massima n. 1: Soggetti o organi diversi dallo Stato apparato possono essere parti di un conflitto tra poteri, ai sensi dell’art. 134 della Costituzione e dell’art. 37 della legge n. 87 del 1953, solo se titolari di una funzione pubblica costituzionalmente rilevante e garantita. [...] Massima n.2 ...[..]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/10/2016 Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Sentenza 25 ottobre 2016, N. 251

Massima: Sono costituzionalmente illegittime le disposizioni che, nonostante le molteplici interferenze con le competenze regionali non risolvibili mediante il criterio della prevalenza del legislatore statale, prescrivono, per l’adozione dei decreti legislativi delegati attuativi, una forma di raccordo con le Regioni – il parere in Conferenza unificata – da ritenersi lesiva del principio di leale collaborazione […]

Prosegui la Lettura
24/10/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 24 ottobre 2016, N. 228

Massima n. 1: Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi, promosso in via d’azione, si svolge esclusivamente tra soggetti titolari di potestà legislativa e non ammette l’intervento di soggetti che ne siano privi, fermi restando per costoro, ove ne ricorrano i presupposti, gli altri mezzi di tutela giurisdizionale eventualmente esperibili. Massima n. 2: Secondo la […]

Prosegui la Lettura
20/10/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Ordinanza 20 ottobre 2016, N. 227

Massima n. 1: Un’altra ragione di inammissibilità deriva dal fatto che il giudice a quo ha richiesto a questa Corte plurimi interventi creativi, caratterizzati da un grado di manipolatività [...]
Massima n. 2: L’eterogeneità degli oggetti delle norme censurate e la carenza di una reciproca e intima connessione [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/10/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 20 ottobre 2016, N. 224

Massima: Il giudice rimettente deve fornire, nell’ atto di promovimento, un’esauriente ed autonoma motivazione, mentre il mero recepimento di argomenti sviluppati dalle parti o rinvenuti nella giurisprudenza, anche costituzionale, non basta di per sé a chiarire le ragioni per le quali “quel” giudice reputi che la norma applicabile in “quel” processo risulti in contrasto con […]

Prosegui la Lettura
19/10/2016 Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Sentenza 19 ottobre 2016, N. 243

Massimazione: Il Consiglio regionale in regime di prorogatio è tenuto a limitare i contenuti dei provvedimenti legislativi esclusivamente [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/10/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 12 ottobre 2016, N. 223

Massima: Considerato che il ricorso è stato spedito per la notifica il 22 gennaio 2016 ed è stato depositato il 7 marzo 2016, dunque oltre il termine di dieci giorni dalla notificazione prescritto dall’art. [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 66

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori