• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
28/11/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

Cass. civile 28 novembre 2014 n. 25275

      La cancellazione dal registro delle imprese comporta l’estinzione della società, privandola della capacità processuale. Ne consegue che l’appello successivo al verificarsi della cancellazione deve provenire (o essere indirizzato) dai soci (o nei confronti dei soci) succeduti alla società estinta, a pena di inammissibilità, non potendo ritenersi nullo un giudizio (o grado di giudizio) che,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Eleonora Munno Diritto Civile e Diritto Commerciale

Cass. civile sez. VI 28 novembre 2014 n. 25296

      In tema di imposte sui redditi, l’obbligo di motivazione degli atti tributari, come disciplinato dall’art. 7 della legge 27 luglio 2000, n. 212, e dall’art. 42 del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600, è soddisfatto dall’avviso di accertamento dei redditi del socio che rinvii “per relationem” a quello riguardante i redditi della società, ancorché...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 f.sapia Diritto Civile

Cass. Civile, Sez. 2, 28 novembre 2014, n. 25351

      Il contratto preliminare (nella specie, di compravendita immobiliare) crea un rapporto obbligatorio tra le parti, le quali, in vista dell’adempimento dedotto in obbligazione, sono tenute a sostenere le spese inerenti l’obbligazione di trasferimento della proprietà, sicché, in caso di inadempimento del promissario venditore, il promissario acquirente ha diritto al ristoro di tutti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. IV Penale – sentenza 28 novembre 2014, n. 49707

      In materia della causalità omissiva nell’attività medico-chirurgica vale la regola di giudizio della ragionevole, umana certezza e tale apprezzamento va compiuto tenendo conto, da un lato, delle informazioni di carattere generalizzante afferenti al coefficiente probabilistico che assiste il carattere salvifico delle misure doverose appropriate, e, dall’altro, delle contingenze del caso concreto. Ne...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 28 novembre 2014, n. 25351

      In ipotesi di inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la parte non inadempiente ha diritto al ristoro di tutti i pregiudizi subiti a causa della condotta della controparte inadempiente, compreso il rimborso delle spese affrontate in vista del proprio adempimento. (Nella specie la S.C. ha sconfessato la tesi del giudice del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/11/2014 Antonella Verrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 3, Sentenza n. 25205 del 27 novembre 2014 (Rv. 633489)

Contratto di mutuo - Interessi corrispettivi sulle rate scadute - Determinazione convenzionale "per relationem" - Ammissibilità - Requisiti - Determinabilità del tasso ex art. 1346 cod. civ. - Condizioni - Rilevanza della perizia per eseguire il calcolo - Esclusione.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/11/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 11 – 27 novembre 2014, n. 4472

      Il professionista che, per nascondere una propria inadempienza, compia artifizi e raggiri nei confronti del cliente, che, quindi, all’oscuro dell’inadempienza, gli rinnovi il mandato professionale continuando a retribuirlo, commette il reato di truffa contrattuale nel corso dell’esecuzione del contratto di prestazione d’opera intellettuale. L’ingiusto profitto va individuato nel rinnovo del mandato professionale...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/11/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. V Penale, 14 ottobre – 27 novembre 2014, n. 49610

      Integra il delitto di sequestro di persona la condotta di colui che costringe la vittima, con violenza o sotto minaccia, a salire su un’automobile, in quanto ai fini dell’integrazione del detto delitto è sufficiente che vi sia stata in concreto una limitazione della libertà fisica della persona, in modo da privarla della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/11/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Corte di Cassazione, SS. UU., sentenza 26 novembre 2014, n. 25138

      1) La qualità del soggetto che gestisce il denaro pubblico non è determinante ai fini del riconoscimento della giurisdizione della Corte dei conti per danno erariale, ma bensì rileva la natura del danno e gli scopi perseguiti, anche se l’attività è posta in essere un privato od un ente pubblico non economico.       2)...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/11/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Cass., Sez. Un., 25 novembre 2014, n. 25011

NOTA REDAZIONALE.       Con sentenza n. 25011 del 25 novembre, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione si pronunciano sulla questione di giurisdizione sollevata dalla amministrazione scolastica ricorrente relativamente ad un giudizio avverso il provvedimento di diniego nei confronti di un’alunna minorenne, affetta da sindrome di Angelmann, dell’insegnamento scolastico di supporto nella misura...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori