• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
03/12/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. I, 03 dicembre 2014, n. 25574

      In tema di cessionari di diritto d’autore, gli stessi godono di adeguata tutela che stabilisce che hanno la facoltà, dietro pagamento agli autori ed ai lori eredi e legatari di un corrispettivo adeguato, di continuare nell’esercizio dei diritti esclusivi per la maggiore estensione della durata del diritto di autore. (Cassa e rinvia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/12/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., III sezione, 2 dicembre 2014, n. 50320

      E’ infondato il principio per cui l’estraneità di un ente al fatto-reato si misura in base alla diversità degli organi amministrativi che successivamente la rappresentano. Tale principio confonde la responsabilità personale da reato con la responsabilità patrimoniale per le conseguenze da reato che vengono imputate all’ente dotato di personalità giuridica in virtu’...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
02/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 25 novembre – 2 dicembre 2014, n. 50379

      L’art. 86 d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309 dispone che lo straniero condannato per uno dei reati previsti dagli artt. 73, 74 e 79, art. 82, commi 2 e 3, del medesimo Testo Unico, a pena espiata, deve essere espulso dallo Stato e che lo stesso provvedimento di espulsione può essere adottato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/12/2014 Antonello Frasca Diritto Amministrativo

TAR Lazio – Roma. Sez. III Quater – sentenza 1 dicembre 2014 n. 12066

      1) Spetta all’Amministrazione appaltante la valutazione circa la gravità o meno del reato imputato al concorrente – che può essere accertato con qualsiasi mezzo di prova – e, conseguentemente, la valutazione in merito all’incidenza dello stesso reato sulla moralità professionale; tale profilo valutativo, dunque, non può reputarsi spettante al concorrente che, pertanto,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/12/2014 Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 1 dicembre 2014 n. 5915

      1) In caso di procedura di affidamento di una concessione di servizi ai sensi dell’art. 30 del codice dei contratti pubblici, la stessa non è soggetta alle norme del contenute nella parte II di tale corpus normativo, riguardante i “contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture nei settori ordinari”. Infatti, nel...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/12/2014 Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Tar Lazio, Roma, sentenza del 1 dicembre 2014 n. 12021

      1) Nel procedimento relativo allo scioglimento dell’organo comunale, sono giustificati ampi margini nella potestà di apprezzamento dell’amministrazione nel valutare gli elementi su collegamenti diretti o indiretti, non traducibili in singoli addebiti personali, ma tali da rendere plausibile il condizionamento degli amministratori, pur quando il valore indiziario dei dati non sia sufficiente per l’avvio dell’azione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
01/12/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. IV Penale, 12 novembre – 1 dicembre 2014, n. 50055

      In ordine alla della permanente rilevanza penale, o meno, di tutti i fatti concernenti sostanze introdotte per la prima volta nelle tabelle allegate al d.P.R. n. 309/90 dal 27 febbraio 2006 e commessi entro la data (21 marzo 2014) dell’entrata in vigore del decreto legge n. 36 del 20 marzo 2014, a...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/11/2014 Eleonora Munno Diritto Commerciale

Cass. civile sez. I 29 ottobre 2014 n. 22988

      Nell’ipotesi in cui la società si estingua prima che il socio agente abbia operato il ritrasferimento del diritto acquistato in nome proprio e per conto della stessa, la situazione giuridica soggettiva, di natura obbligatoria, vantata dalla società al ritrasferimento del bene, prevista dall’art. 1706, secondo comma, cod. civ., si trasmette in contitolarità a tutti...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Emiliano Pirrone Diritto Civile

Cassazione Civile, Sez. 2, Sentenza n. 25351 del 28 novembre 2014 (Rv. 633535)

Preliminare di compravendita - Risoluzione per inadempimento - Spese sostenute dal promissario acquirente per l'adempimento (nella specie, costi per prestazioni professionali) - Risarcibilità - Fondamento.


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/11/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Impresa – B, 28 novembre 2014 (ord.)

      1. Anche la delibera assembleare negativa può essere impugnata nelle forme e nei termini di cui all’art. 2377 cod.civ. Nondimeno, l’annullamento di una delibera negativa non fornisce tutela alcuna all’impugnante od alla società dei cui diritti fosse riconosciuta la lesione; perciò va riconosciuto che, accertata l’illegittima considerazione del voto nel quorum deliberativo,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori