• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
04/12/2014 Benedetta Cartella Diritto Commerciale

UIBM, 4.12.2014, n. 186/14, Opposizione n. 476/2012

      Un marchio complesso costituito da una denominazione contenente un patronimico, uno stemma ed il disegno stilizzato di un albero, è nullo, limitatamente alla Classe di sovrapposizione, per carenza di novità, in considerazione di un precedente marchio consistente nel medesimo patronimico, perché l’elemento fondamentale recepito dal consumatore è quello verbale.       Inoltre, nel caso di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/12/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 4 dicembre 2014, n. 25663

     Nelle cause per separazione personale dei coniugi – in cui ciascuno di essi muove all’altro addebiti integranti gli estremi della separazione per colpa – l’indagine testimoniale, sia nel momento dell’acquisizione delle deposizioni, sia in quello finale della loro valutazione in un contesto globale, è particolarmente delicata ed il giudice, pur tenendo in debito...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/12/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Tribunale di Milano, Sezione Specializzata in materia di Impresa – B, 4 dicembre 2014

      La condizione di inesigibilità del credito può essere eccepita anche nei confronti del socio che, in epoca successiva al versamento, abbia perso tale qualità: l’accoglimento della tesi contraria, cioè il riconoscimento della qualità di socio come presupposto dell’applicazione della disciplina della postergazione, porterebbe all’eliminazione della finalità di protezione dei creditori sociali, cioè...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/12/2014 Amerigo Santoro Diritto Civile

Cass., sez. II civile, 4 dicembre 2014, n. 25637

      La presenza di una concessione edilizia (rilasciata, com’è noto, “salvo diritti di terzi”) non può mai “scriminare”, sotto il profilo civilistico, la condotta realizzativa di violazione delle distanze legali....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
04/12/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 04 dicembre 2014, n. 25642

      Nel contratto d’opera la prestazione di colui che si e’ obbligato a compiere l’opera non comprende solo lo svolgimento di un’attività lavorativa ma anche la produzione del risultato utile promesso.  (Rigetta, Corte di Appello di Venezia). ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 Martina Arrivi Diritto Civile e Diritto Penale

Cass. pen. Sez. II, 03 dicembre 2014, n. 50672

      TRUST – Il potere esercitato dal trustee sui beni conferiti in trust non è quel diritto di godere e disporre dei beni stessi in modo pieno ed esclusivo in cui si sostanzia il diritto di proprietà secondo la nota definizione dell’art 832 cod. civ.; si tratta piuttosto di una situazione reale di proprietà finalizzata...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 Marco Garavelli Diritto Commerciale

Corte di Cassazione, sez. I civ., 31 ottobre – 3 dicembre 2014, n. 25585

     1. Stabilire se un determinato versamento da parte di un socio a favore della società partecipata tragga origine da un mutuo o se invece sia stato effettuato quale apporto al patrimonio della società è questione di interpretazione della volontà negoziale delle parti, dovendo trarsi la relativa prova, di cui è onerato il socio...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, 23 settembre – 3 dicembre 2014, n. 50672

      Ai fini dell’inquadramento della tutela penale, devono assumere rilevanza preminente, nell’interpretazione del negozio sia il vincolo di destinazione che grava sui beni (che, determinandone la funzione economico-sociale, ne impedisce la commistione con il patrimonio del trustee) sia l’esistenza di beneficiari del negozio fiduciario, a favore dei quali deve indirizzarsi tutta l’attività di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Tribunale di Milano, IX sezione, 3 dicembre 2014, n. 11580

      Il pagamento delle ritenute previdenziali, nel termine di tre mesi dall’avvenuto accertamento della violazione portata a conoscenza con l’emissione del decreto penale di condanna ed anteriore all’apertura del dibattimento, comporta l’assoluzione dell’imputato in ragione dell’applicazione della causa di non punibilità dell’art. 2, comma 1 bis, della legge n. 638/1983....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
03/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. I Penale, 12 novembre – 3 dicembre 2014, n. 50743

      Deve ritenersi ammissibile l’istanza formulata al giudice dell’esecuzione ai sensi dell’art. 673 cod. proc. pen., con cui si chiede la revoca della sentenza di condanna, divenuta irrevocabile, per i reati di cui agli artt. 81, comma 2, cod. pen., 73, comma 1, d.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309, per effetto della declaratoria...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori