• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
17/12/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 26 novembre – 17 dicembre 2014, n. 52393

      Per integrare la fattispecie di cui all’art. 570 comma 1 cod. pen., applicabile in caso di divorzio, la verifica sulle cause dell’inadempimento deve essere più accurata, non potendosi in tal caso applicare i criteri interpretativi stabiliti per il secondo comma dell’art. 570 comma 2 cod. pen. per la diversità dei presupposti. Nella...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 25 novembre – 17 dicembre 2014, n. 52389

      L’espulsione dello straniero, identificato, il quale sia stato condannato e si trovi detenuto in esecuzione di pena anche residua non superiore ad anni due per reati non ostativi, prevista dall’art. 16, comma 5, d.lgs. n. 286 del 1998 ha natura amministrativa e costituisce un’atipica misura alternativa alla detenzione, della quale è obbligatoria...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/12/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. pen., 16 dicembre 2014, Num. 49533

     I beni mobili necessari per l’uso dell’interdetto sono quelli indispensabili alla cura del suo benessere personale – alimenti, vestiario, eccetera – mentre i beni necessari per l’economia domestica sono quelli che servono ad alleviare il peso economico eventualmente sostenuto dal tutore: ad esempio, l’assunzione di un badante. Non vi rientrano, invece, i beni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., sez. Unite Penali, 17 luglio – 16 dicembre 2014, n. 52117

      Il monitoraggio nella attualità della azione furtiva avviata, esercitato sia mediante la diretta osservazione della persona offesa (o dei dipendenti addetti alla sorveglianza o delle forze dell’ordine presenti in loco), sia mediante appositi apparati di rilevazione automatica del movimento della merce, e il conseguente intervento difensivo in continenti, a tutela della detenzione,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, Sezione V penale, Sentenza 15 dicembre 2014, n. 52077

La bancarotta ‘riparata’ si configura, determinando l’insussistenza dell’elemento materiale del reato, quando la sottrazione dei beni venga annullata da un’attività di segno contrario, che reintegri il patrimonio dell’impresa prima della soglia cronologica costituita dalla dichiarazione di fallimento, così annullando il pregiudizio per i creditori o anche solo la potenzialità di un danno. Sussistono, pertanto, gli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 Salvatore Mannino Diritto Penale

Cass., III sezione, 15 dicembre 2014, n. 52038

      Non integra lo stato di necessità di cui all’art. 54 c.p. che scrimina il mancato pagamento dei tributi allo Stato il pagamento preferenziale delle retribuzioni dei lavoratori. Infatti, pur essendo il diritto al lavoro costituzionalmente tutelato deve escludersi che la sua perdita configuri, in quanto tale, un danno grave alla persona rilevante...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass., sez. VI Penale, 7 ottobre 2014 – 15 dicembre n. 52104

      L’ “uso di gruppo” di sostanze stupefacenti ovvero l’ipotesi in cui   la droga consumata collettivamente sia sostanza appartenente a tutti per essere stato un acquisto comune, anche se l’acquisto è stato materialmente effettuato da uno solo o solo da alcuni, non integra la condotta sanzionata dall’articolo 73 d.p.r. 309/90, essendo, alle date...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/12/2014 Enrico Aina Diritto Civile

Cass. civ. Sez. II, 15 dicembre 2014, n. 26295

      Le deliberazioni assembleari di mutamento di destinazione di una parte comune non danno luogo ad una innovazione vietata dall’art. 1120 c.c. ma costituiscono innovazioni da approvarsi con la maggioranza qualificata. (Accoglie, Corte di Appello di Firenze, 30/12/2011)....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale di Vercelli, Ufficio del Giudice tutelare, decreto del 12 dicembre 2014

      Il provvedimento con cui il Giudice tutelare supera e vanifica il diniego al rilascio del passaporto, opposto dall’altro genitore, è volto non già a dirimere in via definitiva un conflitto tra diritti soggettivi dei genitori del minore, quanto piuttosto a valutare la corrispondenza del mancato assenso di uno di loro all’interesse del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
12/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Tribunale di Vercelli, Sentenza num. 159 del 12 dicembre 2014

     Ai fini della rettifica anagrafica dell’attribuzione di sesso è necessaria una modificazione dei caratteri sessuali cd. primari dell’istante attraverso intervento medico-chirurgico demolitivo e ricostrutttivo degli organi genitali riproduttivi. Ciò (de jure condito ed in mancanza di una rimeditazione legislativa della questione volta ad uniformare la normativa interna a quella degli Stati europei) alla...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori