• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
19/12/2014 Mirko Altimari Diritto Civile

Corte di Cassazione, Sez. Lav., 19 novembre 2014, n. 24670

      In tema di riunioni assembleari dei lavoratori, i lavoratori hanno diritto, ma non anche il dovere, di riunirsi all’interno del luogo di lavoro e l’interesse del datore di lavoro è unicamente diretto a salvaguardare la sicurezza degli impianti ed eventualmente la possibilità di continuazione dell’attività lavorativa da parte di coloro che non partecipano all’assemblea; interesse che non può...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/12/2014 Tommaso Caròli Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 18 dicembre 2014, n. 26829

      I gravi indizi di violazione tributaria, nelle ipotesi contemplate dall’art. 52, comma 2, D.p.r. n. 633 del 1972, costituiscono requisito dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica alla perquisizione domiciliare direttamente fissato dalla legge, la cui sussistenza e legittimità non può sfuggire alla verifica del giudice tributario, atteso che tale requisito coinvolge la regolarità...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/12/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. IV Penale, 6 novembre – 18 dicembre 2014, n. 52664

      L’art. 73, comma V, d.P.R. n. 309/1990 è fattispecie interessata dalle modifiche introdotte dall’art. 2, comma 1, d.l. 23 dicembre 2013 n. 146, convertito con modificazioni dall’art. 1, comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n.10 nonché dall’ulteriore intervento correttivo, ad opera della legge 16 maggio 2014, n. 79, di conversione, con...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 17 dicembre 2014, n. 26545

      In tema di forza maggiore, l’eccezionalità delle piogge non necessariamente esclude la responsabilità della Pubblica Amministrazione quando sia accertata l’esecuzione di lavori alla sede stradale non conformi alle regole dell’arte. (Nel caso di specie, la sentenza ha censurato la decisione della Corte d’Appello laddove, pur riconoscendo la negligenza nell’esecuzione di lavori di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. civ., 17 dicembre 2014, n. 26636

     La valutazione sull’opportunità di indagini di Polizia Tributaria e, più in generale, di richiesta di informazioni sui redditi dell’obbligato, rientra nella discrezionalità del giudice di merito. Tuttavia, a fronte di una puntuale esigenza prospettata dalla parte (nella specie le Autorità del Principato di Monaco avevano rilevato, al fine di poter fornire le necessarie...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Nicola Daina Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 dicembre 2014, n. 26501

      Le categorie di soggetti ai quali, secondo l’art. 139, comma 2, c.p.c., è possibile consegnare l’atto da notificare in luogo del destinatario, devono essere rigorosamente individuate, dovendosi quindi escludere che possa considerarsi rituale, in ipotesi di documentata contestazione da parte del notificatario, una notifica pacificamente effettuata non a mani di persona di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 17 dicembre 2014, n. 26493

     Il diritto al contraddittorio previsto dall’art. 12, comma 7, L. n. 212 del 2000, presuppone che l’accesso, l’ispezione e la verifica fiscale siano effettuati nei locali di pertinenza del contribuente, nei cui confronti l’avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del termine di sessanta giorni da rilascio di copia del...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. III, 17 dicembre 2014, n. 26538

      L’adempimento della prestazione successivo alla domanda di risoluzione del contratto deve sempre essere oggetto di valutazione da parte del giudice ai fini di una corretta applicazione dell’art. 1455 c.c. nei contratti di locazione commerciale....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. III, 17 dicembre 2014, n. 26543

      Il pagamento con un sistema diverso dalla moneta avente corso legale nello Stato o dall’assegno circolare, ma che assicuri al creditore la disponibilità della somma dovuta, può essere rifiutato dal creditore soltanto per un giustificato motivo, dovendosi altrimenti intendere il rifiuto come contrario al principio di correttezza e buona fede (confermata la decisione dei...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile

Cass. sez. II, 17 dicembre 2014, n. 26618

      La mancata trascrizione del contratto preliminare impedisce il verificarsi nei confronti dei controricorrenti degli effetti prenotativi del contratto preliminare di cui all’art. 2645-bis c.c.: per l’effetto, nessun obbligo a prestare il proprio consenso grava sugli stessi, giacché, non essendo stato trascritto, il contratto preliminare non può prevalere sull’acquisto dei legatari o dei prelegatari (così...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori