• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
07/01/2015 Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. III, 7 gennaio 2015, n. 25

NOTA REDAZIONALE.        Con sentenza n. 25 del 7 gennaio 2015, la Sez. III del Consiglio di Stato ha statuito in ordine alla legittimità degli atti di una gara d’appalto. Il Giudice innanzitutto decide sulla eccezione di irricevibilità sollevata in ordine al mancato rispetto, da parte del ricorrente, del termine di 30 giorni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
05/01/2015 Leonardo Pinta Diritto Civile e Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. lavoro, 05 gennaio 2015, n. 4

     Le categorie giuridiche  e  gli   istituti  cui   ricondurre  i  termini   dell’accordo  negoziale,  devono  essere individuate dal  giudice di  merito, che  non  è vincolato dai  termini utilizzati dalle  parti. I termini utilizzati dalle parti possono risultare errati e non  necessariamente per  consapevole volontà di occultare l’effettivo contenuto del contratto, ma anche  per mancanza di...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/12/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. II Penale, sentenza 16 – 25 novembre 2014, n. 49007

      In tema di associazione a delinquere, verificata la sussistenza dei requisiti richiesti per la configurabilità del reato associativo desumibili dalla continuità e sistematicità dell’attività criminosa (furti, truffe, rapine nei confronti di soggetti anziani nel caso di specie) e dalla predisposizione di una struttura operativa stabile, la costituzione del sodalizio criminoso non è...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/12/2014 Lavinia Fagiuoli Diritto Civile

Cass. civ., 24 dicembre 2014, n. 27386

      Nella disciplina della cessazione degli effetti civili del matrimonio, il pregresso stato di separazione tra i coniugi (concretante un vero e proprio requisito dell’azione, ex art. 3 n. 2 della legge n. 898 del 1970) può legittimamente dirsi interrotto nel caso in cui si sia concretamente e durevolmente ricostituito il preesistente nucleo...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/12/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 23 dicembre 2014, n. 27314

      Nel processo tributario, le dichiarazioni del terzo – acquisite dalla polizia tributaria o da funzionari accertatori e trasfuse nel processo verbale di constatazione, a sua volta recepito dall’avviso di accertamento hanno, almeno in via di principio, un valore meramente indiziario, concorrendo a formare il convincimento del giudice qualora confortate da altri elementi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/12/2014 Cristina Martino Diritto Civile

Cass., sez. II, 23 dicembre 2014, n. 27359

      In materia di risoluzione del contratto per inadempimento, la disposizione dell’art. 1453, comma 2, c.c. – secondo cui non può più chiedersi l’adempimento una volta domandata la risoluzione – comporta la cristallizzazione definitiva delle posizioni delle parti sino alla pronuncia giudiziale, sicché il giudice dovrà accertare l’esistenza di un inadempimento imputabile al debitore soltanto...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/12/2014 Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. II Penale, sentenza 10 – 23 dicembre 2014, n. 53675

      In tema di associazione di tipo mafioso, la condotta di partecipazione è riferibile a colui che si trovi in rapporto di stabile e organica compenetrazione con il tessuto organizzativo del sodalizio, tale da implicare, più che uno “status” di appartenenza, un ruolo dinamico e funzionale, in esplicazione del quale l’interessato “prende parte”...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/12/2014 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. V, ord. 22 dicembre 2014, n. 6204

NOTA REDAZIONALE.       Con l’ordinanza n. 6204 del 22 dicembre 2014, la Sezione V del Consiglio di Stato rimette all’Adunanza Plenaria, ex art. 99 del c.p.a., un’altra questione da tempo centrale nel sistema processuale amministrativo. Ci si riferisce, nell’ambito dei giudizi di legittimità, al rapporto tra le diverse tipologie di censure, quelle che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/12/2014 Barbara Innocenzi Diritto Tributario

Cass. civ., sez. V, 22 dicembre 2014, n. 27198

      L’evidente inerenza all’attività d’impresa dei costi di sponsorizzazione, qualora lo sponsor sia lo stesso titolare del marchio o il produttore del bene da promuovere, resta invariata, in difetto di elementi di prova di segno contrario addotti dal Fisco, anche nel caso in cui lo sponsor, pur non essendo il titolare del marchio,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/12/2014 Claudio Miglio Diritto Civile

Cass. 19 dicembre 2014, n. 26901

      In caso di sinistro occorso durante un evento sportivo allo stadio ad uno spettatore per fatto illecito di terzi (maturato per ragioni attinenti all’esagitazione del pubblico e non per effetto della peculiare conformazione o delle modalità di gestione del luogo), non è ravvisabile una responsabilità della società calcistica per colpa ai sensi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori