• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
24/02/2017 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 24 febbraio 2017, N. 42

Massima: L’obiettivo dell’internazionalizzazione – che la disposizione de qua legittimamente intende perseguire, consentendo agli atenei di incrementare la propria vocazione internazionale, [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
09/02/2017 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 9 febbraio 2017, N. 35

Massima n. 1: Una motivazione sufficiente e non implausibile sulla sussistenza dell’interesse ad agire dei ricorrenti basti ad escludere un riesame dell’apprezzamento compiuto dal giudice a quo ai fini dell’ammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale. […]
[…]
Massima n. 9: L’assenza nella disposizione censurata di un criterio oggettivo, rispettoso della volontà degli elettori e idoneo a determinare la scelta del capolista eletto in più collegi […]

Prosegui la Lettura
27/01/2017 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 27 gennaio 2017, N. 29

Massima: L’oggetto del giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale è limitato alle disposizioni e ai parametri indicati nelle ordinanze di rimessione; non possono, pertanto, essere presi in considerazione, oltre i limiti in queste fissati, ulteriori questioni o profili di costituzionalità dedotti dalle parti, sia eccepiti, ma non fatti propri dal giudice a quo, sia […]

Prosegui la Lettura
27/01/2017 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 27 gennaio 2017, N. 26

Massima n.1: Il quesito è inammissibile anzitutto a causa del suo carattere propositivo, che lo rende estraneo alla funzione meramente abrogativa [...]
Massima n. 2: L’omogeneità del quesito non può dipendere esclusivamente dalla compresenza nel medesimo testo normativo, e persino [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/01/2017 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 26 gennaio 2017, N. 24

Massima n. 1: Nell’ordinamento giuridico nazionale il regime legale della prescrizione è soggetto al principio di legalità in materia penale [...]
Massima n. 2: È necessario interrogarsi, sia sul rispetto della riserva di legge, sia sul grado di determinatezza assunto dall’ordinamento penale [...]
Massima n. 3: Il primato del diritto dell’Unione non esprime una mera articolazione tecnica del sistema delle fonti nazionali e sovranazionali [...]
Massima n. 4: La Costituzione italiana conferisce al principio di legalità penale un oggetto più ampio di quello riconosciuto dalle fonti europee [...]
Massima n. 5: Anche se si dovesse ritenere che la prescrizione ha natura processuale, o che comunque può essere regolata [..]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/01/2017 Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Sentenza 24 gennaio 2017, N. 16

Massimazione: Non è fondata la questione di legittimità costituzionale del comma 3 dell’art. 26 del d.l. n. 91 del 2014 per pretesa lesione del legittimo affidamento riposto dai fruitori degli incentivi per la produzione [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
21/12/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 21 dicembre 2016, N. 287

Massima n. 1: materie di competenza statale esclusiva come quelle menzionate della «tutela del risparmio», della «tutela della concorrenza» e dell’«ordinamento civile», assumono, per la loro natura trasversale, carattere prevalente (ex plurimis, sentenze n. 30 del 2016 e n. 165 del 2014) e «possono influire su altre materie attribuite alla competenza legislativa concorrente o residuale […]

Prosegui la Lettura
21/12/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 21 dicembre 2016, N. 286

Massima: La piena ed effettiva realizzazione del diritto all’identità personale, che nel nome trova il suo primo ed immediato riscontro, unitamente [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/12/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 16 dicembre 2016, N. 278

Massima: Secondo il costante orientamento di questa Corte, la previsione di cui all’art. 76 Cost. non osta all’emanazione, da parte del legislatore delegato, di norme che rappresentino un coerente sviluppo e un completamento delle scelte espresse dal legislatore delegante, dovendosi escludere che la funzione del primo sia limitata ad una mera scansione linguistica di previsioni […]

Prosegui la Lettura
16/12/2016 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 16 dicembre 2016, N. 276

Massima n. 1: L’art. 25, secondo comma, Cost. riferisce il principio di stretta legalità soltanto alla pena, disponendo che «nessuno può essere punito se non [...]
Massima n. 1: L’art. 25, secondo comma, Cost. riferisce il principio di stretta legalità soltanto alla pena, disponendo che «nessuno può essere punito se non i [...]


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 66

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori