• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
27/01/2015 Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale 27 gennaio 2015, n. 5

     E’ inammissibile la richiesta di referendum diretta alla reviviscenza di una normativa abrogata, in quanto l’abrogazione, a seguito dell’eventuale accoglimento della proposta referendaria, di una disposizione abrogativa è inidonea a rendere nuovamente operanti norme che, in virtù di quest’ultima, siano già state espunte dall’ordinamento. NOTA REDAZIONALE       La volontà di far “rivivere” norme precedentemente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/01/2015 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale 27 gennaio 2015, n. 6

      Il collegamento alla legge di bilancio, agli effetti dell’inammissibilità del referendum, può riferirsi anche a provvedimenti a detta legge successivi, ove questi siano formalmente e sostanzialmente correttivi o integrativi della stessa e si rendano necessari per l’equilibrio della manovra finanziaria. NOTA REDAZIONALE       Con riguardo alla categoria delle “leggi di bilancio”, la Consulta ha...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/01/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 26 settembre 2014 – 27 gennaio 2015, n. 3856

      In tema di lesioni volontarie, ai fini della configurabilità del dolo, non è necessario che la volontà dell’agente sia diretta alla produzione di conseguenze lesive, ma è sufficiente, invece, il dolo eventuale insito nell’intenzione di infliggere all’altrui persona una violenza fisica. Tale ipotesi è riscontrabile anche nel caso  in cui l’atto violento...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/01/2015 Riccardo Savi Diritto Penale

Cass., sez. III Penale, 6 novembre 2014 – 26 gennaio 2015, n. 3384

      Il discrimine tra la condotta che costituisca concorso nel reato di illecita detenzione di stupefacenti e la condotta che invece dia luogo all’autonomo reato di favoreggiamento personale va rintracciato nell’elemento psicologico dell’agente. Esso deve essere valutato in concreto, per verificare se l’aiuto (che ponga in essere la condotta criminosa costitutiva del reato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/01/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Cass. sez. IV Penale, sentenza 19 dicembre 2014 – 26 gennaio 2015, n. 3453

     Il reato di omissione di soccorso in caso di investimento non sussiste allorché l’investito non riporti alcuna lesione o quando la necessaria assistenza sia stata prestata da altri ovvero l’investitore ne deleghi ad altri il compito. Poiché, però, tali fatti devono essere accertati prima che l’investitore si allontani dal luogo dell’incidente, il reato...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
23/01/2015 Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, III sezione, 23 gennaio 2015, n. 3199

     Al reato di scarico di acque reflue industriali senza autorizzazione, di cui all’art. 136 del Codice dell’Ambiente (D. Lgs. 152 del 2006), non è applicabile la circostanza attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità (art. 62 n. 4 c.p.), perché la stessa è incompatibile con la natura contravvenzionale e di pericolo del reato;...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/01/2015 Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, III sezione, 22 gennaio 2015, n. 2859

     La condotta rilevante quod costitutionem del reato di cui all’art. 10 D. Lgs. n. 74/2000 consiste nella distruzione o nell’occultamento delle scritture contabili o dei documenti di cui è obbligatoria la conservazione, onde ostacolare la ricostruzione dei redditi o del volume di affari. A differenza della distruzione, che realizza un’ipotesi di reato istantaneo,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/01/2015 Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. VI, 22 gennaio 2015, n. 242

NOTA REDAZIONALE.       Con ordinanza collegiale del 22 gennaio n. 242, il Consiglio di Stato ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 2, lett. 1) della legge 30 dicembre 2010, n. 240, recante (Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/01/2015 Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. V, 22 gennaio 2015, n. 284

NOTA REDAZIONALE.        Con ordinanza n. 284 del 22 gennaio 2015, la Sez. V del Consiglio di Stato sottopone all’Adunanza Plenaria il quesito circa il riconoscimento del risarcimento nei casi in cui, a distanza di molti anni dall’atto impugnato, la tutela richiesta dal ricorrente, ovvero l’annullamento degli atti di una procedura concorsuale, seppur...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
22/01/2015 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Corte Costituzionale 22 gennaio 2015, n. 3

      Nel caso in cui la data del deposito di una sentenza sia diversa e anteriore rispetto alla data di effettiva pubblicazione, il termine lungo per l’impugnazione decorre da quest’ultima e non dalla data del deposito. NOTA REDAZIONALE       La Consulta, nel dichiarare non fondata, nei termini indicati in motivazione, la questione di legittimità costituzionale...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori