• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
20/02/2015 Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. I Penale, sentenza 20 gennaio – 20 febbraio 2015, n. 7842

    Affinchè possa ravvisarsi la materialità del delitto di istigazione a delinquere di cui all’art. 414 c.p., occorre che sia posta in essere pubblicamente la propalazione di propositi aventi ad oggetto comportamenti rientranti in specifiche previsioni delittuose, propalazione effettuata in maniera tale da poter indurre altri alla commissione di fatti analoghi. Ne consegue che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/02/2015 Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, III sezione, 19 febbraio 2015, n. 7429

    Lo stato di crisi non rileva nel caso in cui l’imprenditore abbia scelto di pagare con priorità i propri dipendenti rispetto alle obbligazioni tributarie. Infatti, nel caso di specie la crisi non era imprevedibile considerando che era riconducibile quasi esclusivamente alla mancata riscossione di crediti verso terzi, ovvero a causa di un inadempimento...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
18/02/2015 Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. V Penale, sentenza 17 dicembre 2014 – 18 febbraio 2015, n. 7295

     I fatti di violenza o minaccia, attuati per coartare la volontà di persone estranee al conflitto di interessi che oppone l’agente ad altri, integrano, oltre all’esercizio arbitrario delle proprie ragioni in danno dell’antagonista, anche il reato di violenza privata in danno di tali persone, ancorché l’agente si prospetti come finalità definitiva della condotta […]

Prosegui la Lettura
18/02/2015 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 18 febbraio 2015, n. 15

     In tema di proposizione del conflitto di attribuzione tra Stato e Regioni, la Corte ha affermato l’esigenza della previa deliberazione da parte dell’organo collegiale ai fini della presentazione del ricorso o della costituzione in giudizio, precisando che si tratta di un esigenza non soltanto formale, ma sostanziale, per l’importanza dell’atto e per gli...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/02/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 19 dicembre 2014 – 17 febbraio 2015, n. 6844

    Risponde del reato sessuale in danno del figlio minore il genitore che, consapevole del fatto e nella possibilità di porvi fine, non si attivi per impedirlo ma tenga una condotta passiva, ricoprendo egli una posizione di garanzia a tutela dell’intangibilità sessuale del figlio stesso che rende operante la clausola di equivalenza di cui...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/02/2015 Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. II Penale, sentenza 21 gennaio – 17 febbraio 2015, n. 6847

     L’art. 641 c.p. ha come finalità la tutela dei diritto dei creditore adempiente contro particolari, preordinati, successivi inadempimenti fraudolenti, consumati dalla controparte, di un’obbligazione di contenuto patrimoniale e di fonte contrattuale; inadempimenti realizzati con modalità tali da rendere inadeguata la tutela apprestata dalla legge civile. Il discrimine tra mero inadempimento di natura civilistica...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/02/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 25 novembre 2014 – 16 febbraio 2015, n. 6682

     In tema di violazione degli obblighi di assistenza familiare lo stato di bisogno e l’obbligo del genitore di contribuire al mantenimento dei figli minori non vengono meno quando gli aventi diritto siano assistiti economicamente da terzi....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
16/02/2015 Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. V Penale, sentenza 24 novembre 2014 – 16 febbraio 2015, n. 6759

      In tema di desistenza dal delitto di furto, benché la volontarietà non debba essere intesa come spontaneità, la decisione di interrompere l’azione non deve comunque risultare come necessitata. In particolare, la “volontarietà” della desistenza non deve essere confusa con la “spontaneità” della medesima, nel senso che la desistenza è volontaria anche quando...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/02/2015 Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 13 – 25 febbraio 2015, n. 8530

     Ai fini della configurabilità della attenuante prevista dall’art. 62 n. 4 c.p., si devono valutare, oltre al valore economico del bene, anche gli ulteriori effetti pregiudizievoli cagionati alla persona offesa dalla condotta delittuosa e hanno evidenziato la grave lesione del rapporto fiduciario determinata dalla condotta delittuosa nella fattispecie (caso di furto compiuto da...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
13/02/2015 Marsid Laze Diritto Costituzionale

Sentenza 13 febbraio 2015, n. 13

     Le questioni di legittimità costituzionale prospettate da una Regione, nell’ambito di un giudizio in via principale, in ordine a parametri diversi da quelli riguardanti il riparto delle competenze legislative tra lo Stato e le Regioni, sono ammissibili soltanto se vi sia ridondanza delle asserite violazioni su tale riparto e il soggetto ricorrente abbia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori