• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
02/03/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 18 dicembre 2014 – 2 marzo 2015, n. 8977

    Con riferimento alla ritenuta incompatibilità del dolo eventuale sull’illegittimità dell’atto (condotta) con il dolo intenzionale sul vantaggio patrimoniale ingiusto per il privato (evento) nel delitto di abuso d’ufficio, secondo l’orientamento consolidato di questa Corte, in tema di abuso d’ufficio, per la configurabilità dell’elemento soggettivo è richiesto il dolo intenzionale, ossia la rappresentazione e...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/02/2015 Riccardo Savi Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 13 gennaio – 27 febbraio 2015, n. 8937

     Affinché possa ritenersi integrata l’omissione di denuncia, è richiesto che l’esercente il pubblico servizio venga a conoscenza, in concomitanza o a cagione delle funzioni espletate, di una situazione che presenti gli elementi essenziali di un fatto costituente reato, dovendo trattarsi di elementi che appaiono sufficientemente affidabili e capaci di indurre una persona ragionevole...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/02/2015 Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Sentenza 27 febbraio 2015 n. 23

     E’ illegittima la norma che prevede la facoltà del querelante di opporsi, in caso di reati perseguibili a querela, alla definizione del procedimento con l’emissione di decreto penale di condanna....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/02/2015 Roberta Lugarà Diritto Costituzionale

Sentenza 27 febbraio 2015 n. 22

     E’ illegittima la norma che subordina alla titolarità della carta di soggiorno la fruizione di benefìci intrinsecamente raccordati alla necessità di assicurare a ciascuna persona, nella più ampia e compatibile misura, condizioni minime di vita e di salute....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
27/02/2015 Salvatore Mannino Diritto Penale

Corte di Cassazione, V sezione, 27 febbraio 2015, n. 8864

    La nozione di amministratore di fatto, introdotta dall’art. 2639 c.c., postula l’esercizio in modo continuativo e significativo dei poteri tipici inerenti alla qualifica o alla funzione. Significatività e continuità non comportano necessariamente l’esercizio di tutti i poteri propri dell’organo di gestione, ma richiedono l’esercizio di un’apprezzabile attività gestoria, svolta in modo non episodico...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
26/02/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 29 ottobre 2014 – 26 febbraio 2015, n. 8570

     In tema di trattamento dei detenuti, sul piano formale, nessuna norma stabilisce con precisione lo spazio vitale minimo al di sotto del quale sussiste un trattamento penitenziario inumano, Piuttosto esiste una elaborazione giurisprudenziale da parte della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che ha indicato alcuni canoni e standard di riferimento, individuando, in particolare,...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
25/02/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 13 – 25 febbraio 2015, n. 8532

     In tema di violenza sessuale, la circostanza attenuante prevista dall’art. 609 quater cod. pen. per i casi di minore gravità deve considerarsi applicabile, al pari dell’omologa prevista dall’art. 609 bis, comma 3 stesso codice, soltanto in tutte quelle fattispecie in cui, avuto riguardo ai mezzi, alle modalità esecutive ed alle circostanze dell’azione, sia...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/02/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 22 gennaio – 24 febbraio 2015, n. 8333

     La misura prevista dall’ art. 282 ter c.p.p, come pure quella di cui all’art. 282 bis c.p.p., si caratterizza per essere normativamente “temperata” sulla situazione che si vuole tutelare in via cautelare. Sia la misura di allontanamento dalla casa familiare, che quella del divieto di avvicinamento si caratterizzano perché affidano al giudice della cautela...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
24/02/2015 Riccardo Savi Diritto Penale

Cassazione, sez. II Penale, sentenza 29 gennaio – 24 febbraio 2015, n. 8170

Il criterio differenziale fra il delitto di truffa aggravato dall’ingenerato timore di un pericolo immaginario e quello di estorsione, risiede solo ed esclusivamente nell’elemento oggettivo: si ha truffa aggravata quando il danno immaginario viene indotto nella persona offesa tramite raggiri o artifizi e l’agente non sia in grado, ove la persona offesa non intenda adempiere...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
20/02/2015 Giovanna Tedesco Diritto Penale

Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 13 gennaio – 20 febbraio 2015, n. 7763

    L’elemento soggettivo del reato di cui all’articolo 600 ter c.p. è integrato dal dolo intenzionale , rappresentato dalla volontà consapevole di divulgare, volontà che deve emergere in forza di specifici elementi...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 66

Copyright 2025 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori