• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Fallimentare

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Fallimentare

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
03/11/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

App. Bologna Sez. III, 03 novembre 2014

      È inammissibile la proposta di concordato preventivo unitamente ad una transazione fiscale che preveda il pagamento ridotto del debito per iva. Ed infatti, l’unica facoltà ammessa in materia di IVA concerne la “dilazione” dei pagamenti; donde la preclusione ad ogni potere del Fisco di accedere ad eventuali proposte che invece implichino la...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
31/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Corte cost., 31 ottobre 2014, n. 248

       E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell’art. 200, primo comma, del R.D. 16 marzo 1942, n. 267, in combinato disposto con gli artt. 42 e 44 dello stesso decreto, impugnato, in riferimento all’art. 3 Cost., nella parte in cui prevede che, per i terzi in buona fede, gli effetti della liquidazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. pen. Sez. V, 30 ottobre 2014, n. 51008

     In tema di bancarotta fraudolenta, deve essere annullata, per illogicità della stessa, l’ordinanza del Giudice della cautela che, pur ritenendo sussistenti i gravi indizi di responsabilità in capo ad un soggetto con riferimento alla sua condotta partecipativa alla realizzazione della c.d. “frode carosello” ­ atteso che la condotta posta in essere proprio nella […]

Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Commerciale e Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 30 ottobre 2014, n. 23117 (rv. 632700)

      L’azione sociale di responsabilità cumulativamente promossa contro una pluralità di convenuti riguarda un’obbligazione risarcitoria  solidale  a  loro  carico  e  dà  luogo  ad  un’ipotesi  di  litisconsorzio  facoltativo originario, sicché le relative cause, benché istruite e trattate congiuntamente in un procedimento formalmente unitario, sono scindibili e mantengono una propria autonomia, così da poter risultare […]

Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 30 ottobre 2014, n. 23116 (rv. 632752)

      E’ ammissibile il regolamento d’ufficio di competenza, richiesto dal tribunale investito di istanza di fallimento nei confronti di società già dichiarata insolvente ­ in vista dell’eventuale ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria ­ con sentenza di altro tribunale, atteso che, per un verso, il conflitto positivo di competenza può essere denunciato anche...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 30 ottobre 2014, n. 23111

      Il debitore convocato dinanzi al Giudice nel procedimento finalizzato ad ottenere la declaratoria di fallimento, non può vantare alcun diritto al differimento della trattazione al fine di ricorrere a procedure alternative. Ne consegue che il relativo diniego da parte del Giudice non configura una violazione del diritto di difesa, poiché tali iniziative...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 30 ottobre 2014, n. 23111 (rv. 632785)

    In tema di procedimento per la dichiarazione di fallimento, non sussiste un diritto del debitore, convocato avanti  al  giudice,  ad  ottenere  il  differimento  della  trattazione  per  consentire  il  ricorso  a  procedure concorsuali alternative (nella specie, la proposta di concordato o accordo preventivo), né il relativo diniego da parte del giudice configura una violazione...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. VI ­ 1 Ordinanza, 30 ottobre 2014, n. 23089 (rv. 632773)

      Il socio di una società a responsabilità limitata, la quale abbia domandato il proprio fallimento, non è legittimato a proporre opposizione ex art. 18 legge fall. (nel testo anteriore alla riforma di cui al d.lgs. 9 gennaio 2006, n. 5, vigente “ratione temporis”) avverso la sentenza che lo ha dichiarato, atteso che...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 30 ottobre 2014, n. 23086

     Il decreto del giudice delegato, di determinazione del compenso spettante al coadiutore del curatore, è suscettibile del reclamo ex art. 26 della legge fallimentare e non già dell’opposizione ex art. 170 del Testo Unico delle spese di giustizia....


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
30/10/2014 di Leonardo Pinta Diritto Fallimentare

Cass. civ. Sez. I, 30 ottobre 2014, n. 23086 (rv. 632759)

    Il decreto del giudice delegato, di determinazione del compenso spettante al coadiutore del curatore, è suscettibile di reclamo ex art. 26 legge fall. e non già dell’opposizione ex art. 170 del d.P.R. 20 maggio 2002, n. 115. (Rigetta, Trib. Matera, 17/05/2007)  ...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 9

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori