• Home
  • La Rivista
    • Numero Corrente
    • Archivio Rivista
    • Archivio Editoriali
  • Giurisprudenza
    • C.S.M.
    • Sentenze
    • Archivio Giurisprudenza
  • P.C.T.
  • Convegni
    • Convegno 9 marzo 2017: La legge Cirinnà
    • Sostenitori
    • Elenco Convegni
  • Organico
    • Organico
    • Regolamento
    • Statuto
  • La Sede
  • Accesso
    • Login
    • Crea Account

Sentenze: Diritto Amministrativo

  1. Home
  2. Archivio Giurisprudenza
  3. Sentenze
  4. Diritto Amministrativo

Cerca

Sentenze

  • Diritto Amministrativo
  • Diritto Civile
  • Diritto Commerciale
  • Diritto Costituzionale
  • Diritto Fallimentare
  • Diritto Penale
  • Diritto Tributario
  • Procedura Civile
27/10/2014 di Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili – ordinanza 27 ottobre 2014 n. 22747

      1) Nelle controversie riguardanti l’impugnazione di un provvedimento di revoca del beneficio finanziario accordato ad una società per la realizzazione di un investimento produttivo in sede di approvazione di un “patto territoriale”, costituente una delle possibili forme di programmazione negoziata tra parti pubbliche e parti private in cui è necessario definire gli accordi programmatici...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
17/10/2014 di Antonello Frasca Diritto Amministrativo

TAR VENETO, Venezia, Sez. – II, sentenza del 17 ottobre 2014, n. 1317

      1) L’‘affidamento al Ministero dell’ambiente ex art. 13 l. 8 luglio 1986 n. 349 del potere di accertamento della legittimazione ad agire delle associazioni ambientaliste (e dei comitati), non esclude la possibilità per il giudice di valutare caso per caso l’applicabilità dell’art. 18 l. n. 349 del 1986, accertando la sussistenza della...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – V, sentenza del 14 ottobre 2014 n. 5074

      1) La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive, a verde pubblico o, come nel caso, a “parco turistico” data dal piano regolatore ad aree di proprietà privata implica l’imposizione di un vincolo conformativo, conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico per definire i caratteri generali dell’edificabilità in ciascuna delle zone in cui è...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
14/10/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. V – sentenza 14 ottobre 2014 n. 5060

      1) In assenza di disposizioni espresse (che in materia risulterebbero essenziali per ridurre il contenzioso e rendere più certi gli esiti delle gare), e poiché l’ordinamento si sta senz’altro evolvendo verso l’affermazione di regole che non si basino su soluzioni formalistiche, è da ritenere che la mancata indicazione nel verbale di operazioni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
06/10/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – IV, sentenza del 6 ottobre 2014 n. 4987

      1) L’interesse processuale presuppone, nella prospettazione della parte istante, una lesione concreta ed attuale dell’interesse sostanziale dedotto in giudizio e l’idoneità del provvedimento richiesto al giudice a tutelare e soddisfare il medesimo interesse sostanziale. In mancanza dell’uno o dell’altro requisito, l’azione è inammissibile, in base ai principi generali in materia di condizioni...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
15/09/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. IV – sentenza 15 settembre 2014 n. 4674

      1) Con particolare riferimento alle procedure di evidenza pubblica, la responsabilità precontrattuale dell’amministrazione è stata indifferentemente configurata dalla giurisprudenza sia in presenza del preventivo annullamento per illegittimità di atti della sequenza procedimentale, sia nell’assodato presupposto della loro validità ed efficacia: a) nel caso di revoca dell’indizione della gara e dell’aggiudicazione per esigenze...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
29/08/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. II – sentenza 29 agosto 2014 n. 4438

      1) In caso di necessità di copertura dei posti vacanti dell’organico di un’amministrazione, è preclusa la chiamata degli idonei inseriti in graduatorie concorsuali vigenti allorché si tratti di posti istituiti in organico successivamente all’indizione del concorso (da cui è scaturita la graduatoria), come risulta espressamente sancito dall’art. 91, comma 4, del T.U.E.L. (D.Lgs. 267/2000),...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 di Antonio Senatore Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. II – sentenza 28 agosto 2014 n. 4414

      1) Costituisce oggetto di un orientamento ormai consolidato che, in presenza di legami familiari rilevanti ai sensi degli artt. 5, comma 5, e 37, del d.lgs. 286/1998 (così come interpretati dalla giurisprudenza di questa Sezione – cfr. da ultimo la sent. 3 gennaio 2014, n. 1), il rinnovo del permesso di soggiorno non sia automaticamente...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
28/08/2014 di Mario Natale Diritto Amministrativo

Cons. Stato, Sez. III, sentenza 28 agosto 2014, n. 4399

1) Qualora avverso gli atti applicativi riguardanti il pagamento di somme per prestazioni sanitarie erogate in convenzione/accreditamento nell’ambito del servizio sanitario non si lamenti un errore di calcolo, meramente aritmetico, e nemmeno un fraintendimento, ma piuttosto il recepimento di orientamenti interpretativi esternati medianti provvedimenti della Regione la giurisdizione spetta al giudice amministrativo. 2) Secondo i...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
19/08/2014 di Antonello Frasca Diritto Amministrativo

Consiglio di Stato, Sez. – VI, sentenza del 19 agosto 2014 n. 4267

      1) Alla luce della funzione e del contenuto dello strumento processuale; il ricorso incidentale tutela un interesse conservativo del controinteressato che intende preservare “la disponibilità del bene della vita minacciato dall’altrui ricorso principale”, e perciò volto a paralizzare con il ricorso incidentale l’azione del ricorrente principale. Per converso, se il controinteressato asserisce...


Questo contenuto è accessibile solo agli iscritti alla Rivista.

Crea Account Log In
Prosegui la Lettura
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Copyright 2023 Libero Osservatorio Del Diritto - Tutti i diritti riservati

  • Terms and Conditions
  • Privacy
  • Credits
  • Sostenitori